POLOCK (pron. Polozk; grafia occident. usuale, Polotsk; A. T., 69-70)
Jean DABROWSKI
*
Città della Russia Bianca, situata sulle due rive della Dvina, importante punto strategico e nodo stradale, sulla [...] (1745) e della Trasfigurazione del secolo XI.
Storia. - Dal sec. IX Polock si afferma come una delle più antiche piazzeforti .
Nella prima spartizione dellaPolonia (1772), Polock fu assegnata alla Russia. Dopo l'abolizione dell'ordine dei gesuiti, ...
Leggi Tutto
KUMANIECKI, Kazimierz
Filologo classico polacco, nato il 18 maggio 1905 a Cracovia, nella cui università studiò con K. Morawski e T. Sinko; dopo viaggi di perfezionamento in Germania, Francia e Italia, [...] De oratore, 1969; Cyceron i jego współcześni, 1959: trad. it. Cicerone e la fine della repubblica romana, 1972). È autore di una storiadella cultura classica (Historia kulturij starożytnej Grecji i Rzimu, 1955; 19673), molto fortunata nel suo paese ...
Leggi Tutto
KARCEV, Nikolaj Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Storico russo, nato nel 1850, morto nel 1921. Cominciò la sua carriera di studioso con la dissertazione Krest′jane i krest′janskij vopros vo Francii poslednej [...] literature (La caduta dellaPolonia nella letteratura storica, 1889), Očerk istorii reformacionnago dviženija i katoliceskoi reakcii v Pol′e (Saggio di storia del movimento di riforma e della reazione cattolica in Polonia, 1886), Causes de ...
Leggi Tutto
KOSSAK, Juljusz
Felix Kopera
Pittore, nato a Wiśnicz nella provincia di Cracovia il 15 dicembre 1824, morto a Cracovia il 3 febbraio 1899. Nel 1850 si stabilì a Parigi e vi perfezionò, sotto l'influsso [...] -Lexikon, XXI, Lipsia 1927 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce w XIX i XX wieku (Storiadella pittura in Polonia, nei secoli XIX e XX), Cracovia 1929, pp. 210-218; M. Dabrowski, Wojciech K., in Sztuki Piekne (Belle arti ...
Leggi Tutto
SIEMIRADZKI, Henryk
Felix Kopera
Pittore, nato nel 1848 a Biełgorod presso Charkov, morto nel 1902 a Strzałków presso Czestochowa. Studiò all'accademia di belle arti a Pietroburgo, Monaco e Roma, dove [...] . Przyj. Szt. Piéknych w Krakowie (Memorie della Società delle belle arti a Cracovia), 1905, pp. 503-504; St. Lewandowski, H. S., Varsavia 1904; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 314-318 ...
Leggi Tutto
STANISŁAWSKI, Jav
Felix Kopera
Pittore polacco, nato nel 1860 a Olšana, nell'Ucraina, morto a Cracovia nel 1907. Studiò a Varsavia sotto il Gerson, poi alla scuola dl belle arti a Cracovia e finalmente [...] 1905, pp. 513-514; T. Z̊uk Skarzewski, Jan Stanisławski-Sztuki Pékne (Belle arti), I, ivi 1924, pp. 97-108; M. Sterling, J. S., Varsavia 1926; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 453-456. ...
Leggi Tutto
MALCZEWSKI, Jacek
Felix Kopera
Pittore, nato a Radom il 15 luglio 1854, morto a Cracovia nel 1929. Studiò alla scuola di belle arti a Cracovia e poi nel 1876-1879 a Parigi sotto G. Lehmann. Nel 1885-86 [...] Podlacha, Katalog wystawy obrazów Jacka Malczeswskiego we Lwowie (Catalogo dell'esposizione dei quadri del M. a Leopoli), Leopoli 1926; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 374-94; A. Heydel ...
Leggi Tutto
RODAKOWSKI, Henryk
Felix Kopera
Pittore, nato a Leopoli il 9 agosto 1823, morto a Cracovia il 28 dicembre 1894. Studiò a Vienna sotto Joseph Danhauser, Franz Eybel e Friedrich Amerling. A Parigi frequentò [...] Henryk Rodakowski, in Sztuki Piekne, I, Cracovia 1924, pp. 119-36; id., H. R., Varsavia 1927; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), Cracovia 1929; W. Kozicki, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, Lipsia 1934. ...
Leggi Tutto
GIERYMSKI, Maximilian
Felix Kopera
Pittore, nato a Varsavia il 15 ottobre 1846, morto a Reichenhall il 16 settembre 1874. Allievo di R. Hadziewicz a Varsavia e di A. Wagner e F. Adam a Monaco, nella [...] , A. G., Leopoli 1903; E. Newiadomski, Malarstwo polskie XIX i XX wieku (Pittura polacca nel XIX e XX secolo), Varsavia 1923, pp. 162-172; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 344-355. ...
Leggi Tutto
ŚNIADECKI, Jan
Giovanni Maver
Scrittore e scienziato polacco, nato il 29 agosto 1756 a Żnin nella Grande Polonia, morto a Jaszuny presso Vilna il 21 novembre 1830. Studiò in patria e all'estero (Gottinga, [...] Polonia, per alcuni decennî, uno dei principali rappresentanti del razionalismo, e come tale avversò i romantici (O pismach klasycznych i romantycznych, Sugli scritti classici e romantici, 1819) e fu da essi (Mickiewicz) avversato. Nella storiadella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...