MASOVIA
Antonij Vasiljevic Florovskij
. Antico nome di quella regione dellaPolonia che circonda Varsavia. Corrisponde approssimativamente all'attuale governatorato di Varsavia.
La regione situata [...] III trasportò la capitale dellaPolonia nell'antica capitale della Masovia, Varsavia. Per le sorti ulteriori della regione v. polonia: Storia.
Bibl.: Oltre ad opere riguardanti la storia generale dellaPolonia, v.: Principe Lubomirski, Kodeks ...
Leggi Tutto
PIŃSK (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
SK Città dellaPolonia orientale, nella Polessia, situata a 143 m. s. m. sulla riva sinistra della Pina, affluente del Prypeć (bacino del Dnepr), [...] tutta la Polessia da E. a O.
Da rilevare la bella cattedrale barocca del sec. XVII, gia chiesa gesuitica.
Storia. - Le prime notizie della città risalgono al sec. XI. Grazie alla sua posizione e all'importanza quale centro di comunicazioni, la città ...
Leggi Tutto
JISKRA di Brandejs, Jan
Rudolf Urbánek
Celebre condottiero di mercenarî ussiti, nato, si crede, in Moravia, morto verso il 1468. Maestro nella tattica guerresca, si rese celebre per la prima volta nel [...] (v.), contro il nuovo eletto re d'Ungheria Ladislao di Polonia, e, morta Elisabetta (1442), contro il nuovo amministratore del di Boemia.
Bibl.: Fr. Palacký, Déjiny národu českého (La storiadella nazione cèca), IV, i, Praga 1877; Toth-Szabo, A Cseh ...
Leggi Tutto
GEDIMINO (in lituano Gediminas)
Sergio Puskarev
Granduca di Lituania (1316-1341), uno dei fondatori del vasto stato lituano. Parte con le conquiste, parte coi matrimonî dei suoi figli con ereditiere [...] di Polonia Vladislao Lokietek concluse nel 1325 una stretta alleanza, diretta principalmente contro i cavalieri dell'Ordine po istorii zapadnoj i jugo-zapadnoj Rossii (Monografie per la storiadella Russia occid. e sud-occid.), Kiev 1885; Th. ...
Leggi Tutto
MARIENBURG (A. T., 58)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Città della Prussia Orientale situata sul Nogat a circa 48 km. a SE. di Danzica. Importante nodo ferroviario e attivo centro commerciale (grani, [...] importante altare dipinto da un anonimo maestro della scuola boema alla fine del sec. XIV.
Storia. - Fondata verso il 1280 dall'Ordine 1380 e il 1430. Castello e città caddero in potere dellaPolonia nel 1457. Dal 1466 in poi vi ebbero la residenza ...
Leggi Tutto
LUBOMIRSKI
Jan Dabrowski
. Famiglia polacca, che ha avuto un ruolo importante nella storia politica e culturale dellaPolonia, specialmente a partire dalla seconda metà del sec. XVI. Trae la sua origine [...] (nato nel 1583, morto nel 1649) si distinse con la vittoria contro i Turchi presso Chocim (1621) dove, dopo la morte dell'etmanno K. Chodkiewicz, aveva assunto il comando degli eserciti polacchi. Il più noto dei L. è Jerzy, figlio di Stanisław (nato ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin
Karl JORDAN
Storico e studioso di diritto canonico, cattolico, nato l'11 aprile 1804 a Breslavia, morto l'8 agosto 1874 a Civitavecchia. In un primo tempo studiò teologia; passò poi, [...] (Roma 1836) e specialmente la raccolta di documenti (Monumenta) sull'antica storia ecclesiastica dell'Ungheria, dellaPolonia e della Lituania, degli Slavi meridionali e dell'Irlanda, uscita in Roma nel 1859, e il Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
SLAVNÍK
Karel Stloukal
. Principe autonomo delle stirpi della Boemia orientale nel sec. X, che diede il nome a tutta la sua dinastia (Slavnikidi). Questi principi regnavano nel sec. IX e X nel territorio [...] allora assenti; Sobĕslav si rifugiò in seguito in Polonia e cercò di ricuperare il suo dominio con l'appoggio del re Boleslao il Valoroso, ma invano.
Bibl.: V. Novotný, Ceské dějiny (La storiadella Boemia), I, i, Praga 1912; V. Hrubý, Původní ...
Leggi Tutto
MOHILA (in russo Mogila), Petr
Giorgio Vernadskij
Metropolita di Kiev. Nato nel 1596 da un'antica nobile stirpe moldava (suo padre, Simeone, era gospodar, principe, prima di Valacchia, poi di Moldavia). [...] . fu eletto metropolita di Kiev, cioè divenne capo della chiesa ortodossa dentro i confini dellaPolonia. M. come metropolita ebbe una grande importanza nella storiadella chiesa ortodossa della Russia occidentale, perché, poggiandosi a un privilegio ...
Leggi Tutto
GROTTGER, Artur
Pittore, nacque l'11 novembre 1837 a Leopoli, morì il 13 dicembre 1867 a Amélie-les-Bains. Allievo nella scuola di belle arti di Cracovia dei professori W. Łuszczkiewicz e A. Stattler, [...] ), Varsavia 1923, pagine 90-96; M. Treter, Nieznany cykl Artura Grottgera; Warszawa II (Cartoni ignoti di A. Grottger), Leopoli e Varsavia 1926; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storiadella pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp. 278-313. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...