• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [499]
Religioni [285]
Arti visive [228]
Geografia [119]
Diritto [158]
Letteratura [137]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

ZAMOYSKI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMOYSKI (anche Zamojski) Giovanni Maver Nobile famiglia polacca, che trae il proprio nome da quello della città di Zamośće che discende dalla famiglia dei Sarjusz (Sarius). Acquistò grande notorietà [...] 1780. Andrea Z. si è acquistato anche grandi meriti nella storia della cultura polacca per l'influenza che ebbe su St. Staszyc. fu conferito di ottenere a Vienna l'intervento dell'Austria in favore della Polonia. Continuò poi a svolgere, in patria, ... Leggi Tutto

KULA, Witold

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KULA, Witold Domenico Caccamo Storico polacco, nato a Varsavia il 18 aprile 1916, professore di storia economica a Varsavia dal 1950. Ha studiato le origini della rivoluzione industriale in Polonia [...] (Historia gospodarcza Polski w dobie popowstaniowej (1864-1918), "Storia economica della Polonia", 1947; Ksztaltowanie sie??? kapitalizmu w Polsce, "La formazione del capitalismo in Polonia", 1955; Szkice o manufakturach w Polsce XVIII wieku, " ... Leggi Tutto

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] riaffermò con la campagna del 1632-34 la superiorità della Polonia sulla Moscovia; la pace conclusa a Polanowo consacrava K. Szajnocha, Dwa lata dziejów naszych (Due anni nella nostra storia), 2ª ed., Varsavia 1900; W. Czermak, Plany wojny tureckiej ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

HESSEN, Sergej Osipovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HESSEN (russo Gessen), Sergej Osipovič Vito A. BELLEZZA Filosofo e pedagogista russo, nato a Ust′Sysol′sk (ora Syktyvkar) il 16 agosto 1887, morto a Łódź nel 1950. Laureato (1909) a Friburgo in Brisgovia [...] , nella cui università insegnò pedagogia; di qui riparò (1934) in Polonia, dove fu prof. nella libera univ. di Varsavia e nell'Istituto di pedagogia speciale; poi (dal 1946), prof. di storia della pedagogia nell'univ. di Łódź. Egli, che subì anche l ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PIETROGRADO – PEDAGOGIA – VARSAVIA – CATALANO

MATVEEV, Artamon Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MATVEEV, Artamon Sergeevič Antonij Vasiljevic Florovskij Personaggio politico del regno moscovita nel sec. XVII. Nato nel 1625, fu accolto a 13 anni nel palazzo dello zar e fu educato insieme col futuro [...] posti il M. orientò la sua politica verso la Polonia e la Piccola Russia in perfetto antagonismo con le direttive per la vita di M. è la raccolta delle sue istanze, ecc., sotto il titolo: La storia della prigionia dell'innocente boiaro A. S. M., 2ª ... Leggi Tutto

POMERANIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POMERANIA (XXVII, p. 793) Riccardo RICCARDI Silvio FLIRLANI Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa Occidentale, la massima parte della Pomerania tedesca è entrata [...] amministrativa della Polonia è chiamato della Pomerania (Pomorskie) un voivodato formato con la parte meridionale dell'antico 800 ab.) e Inowrocław (35.800 ab.). Storia. - La fine della sovranità tedesca sulla Pomerania fu teoricamente già sancita ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DI JALTA – OPINIONE PUBBLICA – BRANDEBURGO – OSTPOLITIK – GRUDZIĄDZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA (3)
Mostra Tutti

KAMENEC-PODOL′SK

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMENEC-PODOL′SK (ucraino Kamjanec-Podilski; A. T., 71-72) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Giorgio PULLE' Città dell'Ucraina, situata sopra un elevato sperone roccioso, poco a monte della confluenza dello [...] La popolazione consta di 30.000 ab. in gran parte ebrei. Storia. - L'importanza di Kamenec-Podol′sk risale al sec. XIV, trattato di Carlowitz. Nel 1793, in seguito alla seconda spartizione della Polonia, K. P. passò sotto la sovranità russa che ne ... Leggi Tutto

STRÁNSKÝ, Paolo di Zápská Stránka

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÁNSKÝ, Paolo di Zápská Stránka Karel Stloukal Storico cèco nato nel 1583 a Zápy presso Brandýs sull'Elba in Boemia, morto nel 1657 a Toruń in Polonia. Nacque da una famiglia di contadini luterani [...] P. St. fratello boemo?), in Časopis Musea král. českého (Rivista del Museo Nazionale di Boemia), ivi 1916; J. Volf, Okřik... (Un grido d'ammonizione...), ibid., 1910; J. Jakubec, Dějiny literatury české (Storia della letteratura ceca), I, ivi 1929. ... Leggi Tutto

JEÄ, Teodor Tomasz

Enciclopedia Italiana (1933)

JEÄ, Teodor Tomasz Giovanni Maver Pseudonimo del romanziere polacco Zygmunt Milkowski, nato il 23 marzo 1824 nella Podolia, morto a Losanna l'11 gennaio 1915. Studiò a Odessa e Kiev, e nel 1848 prese [...] , questi romanzi sono interessanti soprattutto come documenti della vita e dei costumi della Polonia orientale (Historja o pra-prawnuku, Storia del pro-pronipote, 1860; Historja o pra-dradziatku, Storia del trisavolo, 1861, ecc.) e, più ancora ... Leggi Tutto

KOT, Stanisław

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOT, Stanisław Storico e uomo politico polacco, nato a Ruda il 22 ottobre 1885. Professore dal 1920 di storia e cultura polacca all'università di Cracovia, fu nel 1933 privato dell'insegnamento per la [...] occidentale" (Pohka złotego wieku wóbec kultury zachodniej, 1932); e soprattutto fornì notevoli contributi alla storia della Riforma in Polonia (Ideologja polityczna i społeczna Braci Polskich zwanych Arjanami, Idee politiche e sociali dei Fratres ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 241
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali