• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [499]
Religioni [285]
Arti visive [228]
Geografia [119]
Diritto [158]
Letteratura [137]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

PIASTI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIASTI Jan Dabrowski . Dinastia polacca, fondatrice dello stato polacco, le cui sorti resse sino al 1370. Trae il nome da Piast, che sarebbe stato il padre di Ziemowit, principe della tribù dei Polani. [...] La storia dei primi Piasti non è bene nota. Sembra sicuro però che i principi di questa famiglia, dopo aver assunto verso la più a manifestarsi forze tendenti all'unificazione della Polonia e al rinforzamento della dignità regia. Così, in primo luogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIASTI (1)
Mostra Tutti

KASCIUBI o Casciubi

Enciclopedia Italiana (1933)

KASCIUBI o Casciubi Giovanni Maver Denominazione di origine ignota (probabilmente da szuba "pelliccia" col prefisso ka-) degli ultimi resti (insieme con i pochissimi Slovinzi) della popolazione slava [...] vera organizzazione statale e che quindi la loro storia s'identifica con quella della regione da essi abitata: regione che, sino alla prima spartizione della Polonia (1772), quando, assieme ad altre regioni della Polonia occidentale, viene annessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASCIUBI o Casciubi (1)
Mostra Tutti

LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO I (László) il Santo, re d'Ungheria Giulio de Miskolczy Nacque verso il 1043 in Polonia, dove suo padre, il principe (più tardi re) Béla, era in esilio e aveva sposato la principessa Rycheza, [...] 1059 fu costretto a salvarsi insieme col padre di nuovo in Polonia, donde non ritornò in patria che dopo la vittoria e l nemzet története az Arpádházi királyok korában (Storia della nazione magiara nell'epoca dei re della dinastia degli Arpád), 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO I il Santo, re d'Ungheria (2)
Mostra Tutti

LIEBKNECHT, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

LIEBKNECHT, Wilhelm Ermanno Loewinson Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] carcere. Sfrattato dall'Austria per aver propugnato la libertà della Polonia, gli toccò la stessa sorte a Berlino e il titolo di Robert Blum und seine Zeit (Norimberga 1892) la storia del 1848. Altri suoi scritti: Die Emser Depesche (Norimberga 1899) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEBKNECHT, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

ŽIŽKA, Jan

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽIŽKA, Jan F. M. Bartos Nato circa il 1360, morto l'11 ottobre 1424. Fu il più grande condottiero della rivoluzione ussita. Oriundo da una piccola proprietà di Trocnov (presso la frontiera boemo-austriaca), [...] la rivolta dell'alta nobiltà boema contro il re Venceslao IV; ebbe un'ottima scuola in Polonia durante la si manifesta una profonda religiosità. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národa českého (Storia della nazione cèca), 2ª ed., Praga 1870; V. V. Tomek, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽIŽKA, Jan (2)
Mostra Tutti

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZEPA-KOLEDINSKYJ, Ivan Stepanovič Giorgio Vernadskij Etmano dell'esercito dei cosacchi ucraini, nato nel 1644, morto nel 1709. Fu uno dei più eminenti uomini politici dell'Europa orientale della fine [...] Polonia, Giovanni Casimiro, si ritirò poi in Ucraina, entrando tra gli ufficiali dell della Turchia, della Polonia dell capo dell' Azov dello zar anche sull'inizio della guerra svedese. Ma in Polonia sull' Polonia fine dell' della dell periodo della dell ... Leggi Tutto

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di Walter Platzhoff Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] di direttore dell'archivio segreto. Esercitando questa carica acquistò una conoscenza fondamentale della storia brandeburghese- nella prima spartizione della Polonia e nella guerra di successione bavarese: nella fondazione della Lega dei principi ... Leggi Tutto

STOSS, Veit

Enciclopedia Italiana (1936)

STOSS, Veit Martin Weinberger Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] della Vergine, sui battenti laterali la storia del Signore e della Vergine, in 18 rilievi. Lo stile rivela nella plasticità e tortuosità delle . scolpì varie tombe a Cracovia e in altre città della Polonia. Tornato a Norimberga nel 1496 a poco a poco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOSS, Veit (1)
Mostra Tutti

PAULUCCI di CALBOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAULUCCI di CALBOLI Angiolo Gambaro . Antica famiglia di Forlì, nota fino al cadere del sec. XIV con il solo cognome "de Calboli" per la lunga signoria che ebbe del castello di Calboli, posto ai confini [...] ) e il cardinale Fabrizio (1651-1726), nunzio in Germania e in Polonia e segretario di stato di Clemente XI e di Benedetto XIII. Il del 7 febbraio e 6 luglio 1924 i titoli dell'antica casa. Bibl.: Per la storia della famiglia, v. G. Pecci, La casa de ... Leggi Tutto

PONIATOWSKI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONIATOWSKI Jan Dabrowski . Nobile famiglia polacca. Nel sec. XVIII giunse a grande notorietà grazie a Stanislao (1676-1762), che da giovane si era distinto nelle guerre contro i Turchi, e che durante [...] sua alta posizione nel partito dei Czartoryski facilitò a uno dei suoi figli, Stanislao Augusto, il conseguimento della corona polacca (v. polonia: Storia). Dopo l'elezione a re di Stanislao Augusto la famiglia P. ebbe il titolo principesco. Tra gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONIATOWSKI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 241
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali