STANISLAO AUGUSTO (Stanisław August) Poniatowski, re di Polonia
Giovanni MAVER
Nato il 17 gennaio 1732 a Wolczyn nel voivodato di Brześć (nad Bugiem), morto a Pietroburgo il 12 febbraio 1798. Figlio [...] di St. A. è ricchissima. Fra le opere polacche vanno rilevate T. Korzon, Wewnétrzne dzieje Polski za A. Augusta (Storia interna dellaPolonia durante A. A.), voll. 6, Varsavia 1897-1898; W. Kalinka, Sejm Czteroletni, voll. 3, Cracovia e Leopoli 1880 ...
Leggi Tutto
PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72)
Riccardo RICCARDI
Jean DABROWSKI
Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] . Tutti i lavori polacchi citati hanno un riassunto in inglese.
Storia. - Nel Medioevo, a parte la popolazione rutena, comparvero nella sottoposti di volta in volta alla sovranità dellaPolonia, dell'Ungheria e della Lituania. Nell'anno 1393, dopo che ...
Leggi Tutto
WERGELAND, Henrik Arnold
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] spiriti ancor più ardenti. E non soltanto per simpatia verso l'oppressa Polonia, lanciò il suo furibondo anatema contro lo zar (Czaris, 1833); ma alcune delle più suggestive sue composizioni: nel 1843 era uscita anche la sua Storiadella costituzione ...
Leggi Tutto
POSNANIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione dellaPolonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] Géogr., Anversa, XLV (1930), pp. 1-29.
Storia. - Con la prima spartizione dellaPolonia, la Posnania, la cui storia per il periodo precedente si confonde con quella della Grande Polonia e del regno di Polonia (v.), perdette i territorî posti a nord ...
Leggi Tutto
ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] affondare avidamente mente e cuore negli orrori della morte (per es. ne La storia di un peccato); una grande capacità arte, hanno contribuito a fare di lui la guida spirituale dellaPolonia contemporanea.
Traduz. ital.: Fiume fedele, di G. Gromska, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Sobieski, re di Polonia
Jan Dabrowski
Figlio di Jakób Sobieski castellano di Cracovia (cioè primo senatore del regno) e di Teofila Daniłowicz; pronipote, dal lato materno, dell'etmanno [...] S.), voll. 3, Cracovia 1898; W. Konopczynski, in Historja polityczna Polski (Storia politica dellaPolonia), II, Cracovia 1923; T. Korzon, Dzieje wojen i wojskosci w Polsce (Storiadelle guerre e dell'arte militare in P.), II e III, Cracovia 1902; K ...
Leggi Tutto
TĚŠÍN (Českÿ Těšín; ted. Teschen; A.T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Emanuele JANOUSEK
La parte occidentale della città austriaca di Teschen, sulla sinistra del fiume Olza, affluente dell'Oder, 290 m. s. [...] 1327 sotto il principe Casimiro. Quando nel 1335 la Polonia rinunziò alle pretese che sosteneva di avere su tutta dějin českého Slezska (I capitoli dellastoriadella Slesia boema), Opava 1922; Historja Slaska (Storiadella Slesia), Cracovia 1933; F. ...
Leggi Tutto
WETTIN
Carlo Antoni
Famiglia principesca della Turingia, che prese il nome dal castello di Wettin sul fiume Saale. Da essa discende la dinastia dei re di Sassonia.
Capostipite un Dietrich I, che verso [...] i loro possessi ritornarono alla linea elettorale.
Da allora la storiadella famiglia dei W. si identifica con quella della Sassonia. L'elettore Federico Augusto I fu eletto re di Polonia, convertendosi nel 1697 al cattolicesimo. Federico Augusto III ...
Leggi Tutto
KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di
Heinrich Kretschmayr
Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] dell'Austria in Germania e al rafforzamento della sua posizione politica all'estero. L'acquisto della Galizia e della Lodomiria nella prima divisione dellaPolonia (1772) l'acquisto della altre raccolte di lettere per la storia di Maria Teresa e i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lussemburgo, re di Boemia
Jan B. Novak
Figlio di Arrigo conte di Lussemburgo, più tardi imperatore (Arrigo VII), nacque il 10 agosto 1296 e fu educato a Parigi. Dopo che fu cacciato dalla [...] il quale G. rinunziò al titolo di re di Polonia e Casimiro, re polacco, ai diritti sulla Slesia.
Per storia boema, II: I primordî dei Lussemburgo), Praga 1919; E. Schieche, Příspěvky k dějinám politiky Jana Lucemburského (Contributi alla storiadella ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...