ODE (ᾠδή)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
Antichità classica. - Nel suo vero significato è canto, concomitanza di poesia e di musica, parola e melodia fuse insieme, compagine di parole e d'inflessioni [...] la rinascita dell'ode attraverso il sec. XVI rappresenta un complesso vitale nella storiadella cultura letteraria italiana die Heimat, Hyperions Sehicksaeslied) e August von Platen.
In Polonia l'ode appare con l'umanesimo: ne lasciò bellissimi ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] di conquista. Dovette strappare al senso legalitario dell'imperatrice la partecipazione alla prima divisione dellaPolonia (5 agosto 1772), che condusse all'annessione all'Austria della Galizia e della Lodomiria. Nel 1775 la Turchia fu ridotta ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] Polonia la Volinia con tutta l'Ucraina della riva destra del Dnepr rimase alla Polonia. Nel 1793, nella seconda spartizione dellaPolonia Mitteilungen der Ševcenko-Gesellschaft der Wissenschaften in Lemberg, Sez. stor. fil., nn. 134-135 (1924), pp. 19 ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] per causa di religione rifugiatisi in Inghilterra dalla Polonia. Arminianesimo, socinianesimo, unitarismo, cominciano a diffondersi quella unitaria, per quanto riguarda la dottrina. La storiadella Chiesa unitaria in Inghilterra per il sec. XIX si ...
Leggi Tutto
KOŚCIUSZKO, Tadeusz
Giovanni Maver
Eroe nazionale polacco, nato il 4 febbraio 1746 (la data non è del tutto sicura) a Mereczowszczyzna nel circondario di Słonim, morto a Soletta in Svizzera il 20 ottobre [...] e alla Russia. Intanto, in quella parte dellaPolonia che nominalmente era ancora rimasta indipendente e, all (K. nella luce delle ricerche recenti), Poznań 1924; id., Z dziejów insurrekcji 1794 r. (Dalla storiadell'insurrezione del 1794), Varsavia ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] centri formarono un'unica città sotto la sovranità della Prussia, sostituitasi alla sovranità dellaPolonia a mezzo il sec. XVII. Le mura come capitale dell'Ordine Teutonico. Vedi a questo proposito: teutonico, ordine; prussia: Storia.
Durante la ...
Leggi Tutto
NEO-GUELFISMO
Walter Maturi
È la forma italiana d'un movimento culturale europeo: il cattolicismo liberale. La denominazione neoguelfismo fu coniata dai suoi avversarî, Gabriele Pepe e Giuseppe Ferrari, [...] della fusione di sentimento religioso e sentimento nazionale (guerre nazionali della Spagna, della Grecia, del Belgio, dellaPolonia -Roma-Napoli 1913. Per la storiografia, B. Croce, Storiadella storiografia italiana nel sec. XIX, I, Bari 1921; ...
Leggi Tutto
NORDICA, GUERRA
Carlo Morandi
. Non appena Carlo XII, ancora in giovane età, salì al trono di Svezia, si delineò tra i sovrani di Danimarca, di Polonia e di Russia una coalizione diretta ad abbattere [...] Altranstädt (14 settembre 1706) che segna il tramonto dellaPolonia come grande potenza. Pietro I si trovò solo Kiel 1913. Inoltre è sempre utile: Hallendorf, Bidrag till det stora nordiska krigets förhistoria, Upsala 1897. Per la Finlandia, Uldgren, ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] anni consecutivi, istituendo per la prima volta nella storiadella Grecia il ''Sistema sanitario nazionale'' e attuando riforme della politica di P. si manifestò nel suo rifiuto di condannare e il colpo di stato del generale W.W. Jaruzelski in Polonia ...
Leggi Tutto
GOLICYN (pron. galìzzyn)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Famiglia principesca russa, discendente dal principe lituano Gedimino. Grande è l'importanza che questa famiglia, ricca e numerosa, [...] storia politica e culturale della Russia. I rappresentanti principali di essa sono: Vasilij Vasil′evič, nato nel 1643; passò gli anni della sua gioventù alla corte dello interna e la politica nazionale dellaPolonia; questa pace fu conclusa per ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...