TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] Cecoslovacchia, il Slovanský sborník ortopediky; in Polonia, la Chirurgia narządów ruchu i ortopedja di K. Speed, J. A. Key e H. E. Conwell, ecc.
Sulla storiadella traumatologia, v.: P. V. Renouard, Histoire de la médecine depuis son origine jusqu' ...
Leggi Tutto
KURDISTAN (A. T., 73-74)
Ettore Rossi
Letteralmente "paese dei Curdi", denominazione geografica non bene definita, alla quale corrisponde un'imprecisa distribuzione etnografica. Si può dire all'incirca [...] il Kurdistān come la Polonia del vicino Oriente). Una piccola quantità di Curdi vive entro gli attuali confini della Siria. Non si vanno ricordate quelle di G. Campanile, Storiadella regione del Kurdistan e delle sette ivi esistenti, di A. De ...
Leggi Tutto
SORABI
Wolfango GIUSTI
Giovanni MAVER
Harthur HABERLANDT
. I Sòrabi sono una popolazione slava che abita oggi śoltanto nelle regioni dell'Alta Sprea, all'incirca dai poggi a monte di Bautzen in Sassonia [...] il dominio straniero.
La storia dei Sorabi s'identifica in grandi linee con la storiadella Lusazia (v.), pur polacco e boemo in passato, la relativa vicinanza dellaPolonia e della Boemia in epoca più recente, hanno evidentemente contribuito ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] pagare una grossa somma per il ricupero dell'importante fortezza di Älosborg. Maggiore fortuna ebbe invece G. A. nella sua politica orientale, strettamente connessa coi rapporti con la Polonia, che avevano già una lunga storia prima di lui.
Dopo la ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione dellaPolonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] 000 ab.).
Storia. - Trae il suo nome da Halicz (in russo Galič), ora piccola città del voivodato di Stanislawów in Polonia, che è limite estremo dei territorî russi, sul confine dell'Ungheria e dellaPolonia, il principato di Halicz appare esposto sin ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] indelebile nella storiadella Russia dell'epoca e dei decennî seguenti. Uomo di grandi talenti, molto colto per i suoi sul quale I. aveva posto tante speranze, passò dalla parte dellaPolonia. Nelle campagne del 1579 e 1580 Stefano Báthory fece una ...
Leggi Tutto
TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di
Walter Maturi
Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] 1807 sulla necessità di ricostruire la Polonia per l'equilibrio europeo. Nessuna delle due volte fu ascoltato, né egli -34, fecero epoca nella storiadella gastronomia ed il suo cuoco Carême godé d'una meritata fama europea. Della vita il T. seppe ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] e la spedizione dei metalli; in Ungheria, a Ofen (Buda); in Polonia; al di qua delle Alpi, a Bolzano, a Venezia, a Milano, a Genova, di , che legano il nome dei F. alla storiadella Riforma e a quella dell'Impero: l'episodio cioè del 1517, quando ...
Leggi Tutto
RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Adriano ALBERTI
Francesco TOMMASINI
*
Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] nel campo drammatico, ha funzione di teatro d'avanguardia e sperimentale.
Storia. - La città fu fondata, nel 1201, dal vescovo Alberto di autodecisione delle popolazioni della Russia Bianca e dell'Ucraina. Le frontiere orientali dellaPolonia furono ...
Leggi Tutto
MALTA, Ordine di
Ettore Rossi
Così è tuttora denominato l'Ordine religioso cavalleresco cristiano cattolico di San Giovanni di Gerusalemme, detto anche degli Ospedalieri o dei Giovanniti (nell'intitolazione [...] (Polonia).
L'insegna dei membri dell'Ordine fu anticamente una semplice croce ottagona bianca cucita sul panno dell'abito Rossi, Storiadella marina dell'ordine di S. Giovanni, ecc., Roma 1926; M. Barbaro di San Giorgio, Storiadella costituzione del ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...