LESSICOGRAFIA
Gino FUNAIOLI
Bruno MIGLIORINI
Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] per la lingua greca. L'etimologia e la storiadella parola latina ora è dottamente illustrata nel Dictionnaire (ristampa in 2 voll., Berlino 1924).
Polonia. - S. Linde, Slownik jézyka polskiego (Diz. della lingua pol.), voll. 6, Varsavia 1806 ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] a una comunità o chiesa o setta, che fu detta e si disse "sociniana" o dei fratres poloni, e che si inserisce nella storiadella chiesa "unitaria" e della teologia antitrinitaria; il movimento ideale ad essa congiunto, ma precedente ad essa e ad essa ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] del tutto isolata, né i primi albori letterarî che in Boemia e Polonia si hanno appena nel sec. XIII, cioè tre secoli più tardi.
pubblicazione del Kopitar ebbe una parte importante nella storiadella filologia slava.
Menologio e Omilie, in scrittura ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] travedere i suoi disegni sulla Francia, sulla Germania e sulla Polonia e M. sorgeva a contrariarli. Il dissidio era così forte a Roma. Meriti tutti negativi, ma non indifferenti nella storiadella civiltà: impedire mali peggiori, se non è un bene, ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] conteso dai figli di lei, Sigismondo Augusto, re di Polonia, e Caterina, moglie di Giovanni III di Svezia, che degli S., in Arch. stor. per le prov. napoletane, XIX (1894), p. 718 segg.; L. Pepe, Storiadella successione degli Sforzeschi negli stati ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] più adatti alle nuove esigenze. I mariani possiedono case in Polonia, in Lituania e vigorose propaggini negli Stati Uniti. Si generale.
Bibl.: Frat. di N. S. della Mis., Storiadella Congregazione, Roma 1932.
Le congregazioni mariane.
Sono ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] controllo sull'applicazione da parte dellaPolonia del sistema di protezione delle minoranze".
Due ordini di troppo spesso ha fatto forza alla storia, alle tradizioni, alle stesse esigenze dell'economia e della geografia, a non parlare di quelle ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] la propaganda valdese stende i suoi bracci fin nell'Ungheria, in Polonia, in Boemia, dove anzi - secondo dati leggendarî - si sarebbe ., Gotha 1886; E. Comba, Storia dei Valdesi, Torre Pellice 1930; G. Jalla, Storiadella Riforma in Piemonte, voll. 2, ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Geographical Journal, 1919.
Storia. - Nell'antichità la storiadella Transilvania rientra nel quadro generale della Dacia (v.). Come fu sconfitto mentre tentava di impadronirsi del trono di Polonia. La Turchia, risollevatasi dalla crisi, riprese a ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] nuovo periodo nella storia dei diritti cattolici in Terrasanta. Perciò, esporremo in succinto la storiadella questione, distinta nei dalla lunga guerra, che durava coi tre alleati Austria, Polonia e Venezia, domandò la pace nel febbraio del 1689. ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...