ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] alliances e l'unione della Francia con l'Austria provocò ad un tempo e il primo smembramento dellaPolonia e la caduta del G. Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica e storia, Roma 1924; id., Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] ribelli al Concilio Vaticano, quello dei mariaviti di Polonia, ecc.
Lo scisma orientale.
Lo "scisma orientale Londra 1930 (considera specialmente la storiadelle idee del tempo). Punti particolari dellastoriadello scisma sono trattati in: A. ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] due scultori, Guido Bigarelli pure da Arogno - ma noto nella storiadell'arte come da Como - e Giroldo da Lugano, che in in Sassonia; G. B. Quadri luganese fu attivo in Prussia e Polonia; A. Abbondio il Giovine di Ascona esercitò la sua arte di ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] delle partizioni dell'era cenozoica (v.) nella storiadella terra. Dei due grandi periodi nei quali si divide l'era cenozoica (Paleogene e Neogene), questo è il più recente e prelude direttamente all'era neozoica, nel corso della , in Polonia, in ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] Gogol′ e Leskov - soprattutto nella ricerca del valore fonico e simbolico della parola.
Nulla di comune ha la storiadella novella russa con quella degli altri paesi slavi. Nella Polonia del Rinascimento, che è, di fronte all'Oriente, il crogiuolo e ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] dal Seicento in poi accentra si può dire esclusivamente la storiadella gastronomia, i sovrani recano contributi personali all'arte del ben i buongustai ne fanno un uso moderato.
Polonia. - In Polonia vennero introdotti, nel Cinquecento, varî piatti ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] . (1797-1899), Firenze 1919; (1899-1930), Padova 1930; id., Storiadella stenogr., Padova 1925; F. Giulietti, Trattato critico-stor. di stenogr., Firenze 1926. Da consultare: Boll. della Accad. ital. di stenografia, Padova (dal 1925).
La stenografia ...
Leggi Tutto
INQUISIZIONE (lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o [...] intendere bene il significato di inquisitio. Nella storiadella procedura penale (v. processo) il forza di particolari disposizioni concordatarie (concordati: con la Baviera, art. 3; Polonia, articoli 4 e 13; Lituania, art. 5; Italia, articoli 5 e ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] della città (v. parma e piacenza, ducato di).
Battaglie di Parma.
Combattimento del 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione di Polonia ; A. Venturi, Storiadell'arte italiana, passim; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, Torino ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] , S. Lorenzo da Brindisi in Boemia, Valeriano Magno in Polonia, Procopio da Templin e Martino da Cochem in Germania, Arturo F. Cappuccinorum, I-II, Lione 1632-1639; espongono la storiadell'Ordine fino al 1612, e furono continuati fino al 1634 da ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...