GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ebrei (specialmente in Russia, in Polonia e in altri paesi dell'Europa orientale). L'olandese (v. E. Martin (Strasburgo 1874-1918; sono 124 fascicoli su varî argomenti).
Storiadella filologia germanica: R. v. Raumer, Geschichte d. germ. Philologie, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] di culture che siano mai avvenute nella storiadell'uomo. E la più antica storia orientale classica non è un continuo alternarsi e 1924, dalla Francia con il Belgio, l'Italia, la Polonia e la Cecoslovacchia e, tra i rari accordi relativi ai ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dell'immagine concettuale all'interno del graphic design, con esiti significativi negli Stati Uniti, in Polonia, in Germania e a Cuba. In Polonia (n. Seul 1932), dopo aver studiato estetica e storiadella musica a Tokyo (con una tesi su A. Schönberg ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] dello stile gotico, la Svizzera, i Paesi Bassi, la Scandinavia, l'Austria; lasciò monumenti nell'Ungheria, in Polonia . XIII.
Gl'intagli in avorio, così importanti a integrare la storiadella scultura, furono uno dei più agevoli mezzi a scambî d'idee ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] sotto il titolo Die Französen vor Nizza, e compone due ouvertures: Polonia e Rule Britannia. A Riga, pur seguitando ad allestire opere di
Biografie e lavori di interesse specialmente biografico. Sulla storiadella famiglia W., v. C. v. Glasenapp, ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] più volte stampati. Lo Stancaro di Mantova insegna l'ebraico in Polonia e in Germania, il Tremellio di Ferrara in Inghilterra, in con l'orientalismo indoiranico ha lo studio dellastoriadella lingua e della cultura armena e quello del tocarico, la ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] greco moderno in Καρδίτζα (= diminutivo slavo Gradec). La storiadella contrada ci insegna inoltre che nell'Epiro esisteva fino al , A. Sololevskij, R. Ekblom, A. Kannisto, ecc.
Polonia: St. Kozierowski, Badania nazw topograficznych, voll. 6, Poznań ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] , La guerra di successione di Polonia (in russo), Mosca 1862; R. de Flassan, Histoire... de la diplomatie française, V, Parigi 1811; C. P. Pajol, Les guerres sous Louis XV, ivi 1881-1887; D. Carutti, Storiadella diplomazia della corte di Savoia, IV ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] sarà un esempio unico nella storiadelle teste coronate". Il culto della lealtà dell'Azeglio trovò nel culto della lealtà del re la più Polonia si era ribellata, la Galizia era agitata, l'Ungheria malcontenta, la Serbia tendeva verso gli Slavi dell' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] favore del personale - costituiscono un momento significativo nella storiadella m. militare in quanto base e premessa di ormai grandi quantitativi anche verso l'Europa. Viene poi la Polonia con 22 milioni di tonnellate. Il terzo posto come quantità ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...