TRATTATO internazionale
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Anna Maria RATTI
Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] scopi, come quello recentemente istituito dalla Polonia e dalla Società delle nazioni sulla città di Danzica.
Talora nel dopoguerra, ivi 1933; id., Schema di una storiadella politica economica internazionale nel pensiero dei secoli XVII, XVIII ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] sovrani sulla Slesia, e in cambio Giovanni di Boemia rinunziò alle pretese sulla Polonia che poteva rivendicare come erede di Venceslao III.
Col 1335 terminava la storiadella Slesia, di fatto se non di diritto indipendente fino a tale anno. A ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, 11, p. 846)
Arnaldo Momigliano
Nel cercare di fermare quelle che sono le caratteristiche più salienti del lavoro storiografico degli ultimi quindici [...] al modo asiatico di produzione. Va per altro insistito che nei paesi comunisti (con la parziale eccezione dellaPolonia) la storia è ancora considerata come strumento indispensabile d'indottrinamento ideologico e perciò sottoposta a una censura (e ...
Leggi Tutto
LUTERANESIMO (ted. Luthertum)
Alberto Pincherle
Questo nome designa e il corpo delle dottrine predicate da Lutero (v.) e la teologia dei suoi seguaci, alcuni dei quali su qualche punto si differenziarono [...] loro avversione alla Chiesa, ne favorisce la diffusione in Polonia: dove pure giungono ben presto, oltre che i generale, si può dire che i momenti "europei" nella storiadelle dottrine luterane sono rappresentati soltanto da movimenti o pensatori che ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] di Macocha, 30 km. NE. di Bruna). Il confine con la Polonia e per più lungo tratto con la Slesia è segnato dal rilievo di 1197), voll. 2, Bruna 1893-1895; R. Dvořák, Dějiny Moravy (Storiadella moravia; fino al 1848), voll. 2, Bruna 1899-1905; G. ...
Leggi Tutto
TEUTONICO, ORDINE (Deutscher Orden, Deutschherren, Deutsche Ritter, Deutschordensritter, Kreuzritter)
Delio Cantimori
È il terzo dei grandi ordini monastico-cavallereschi nati dalle crociate.
A differenza [...] seguente (fino al 1382) la storiadell'Ordine s'identifica con quella della Prussia e della Livonia, che erano i suoi due agli sforzi dellaPolonia, divenuta decisamente sua avversaria dopo l'acquisto della Pomerania, e a quelli della Santa Sede, ...
Leggi Tutto
STEFANO I il Santo (Szent István), primo re d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlio del principe Géza e di Sarolta, nacque probabilmente nel 969 e venne battezzato verso il 973. Nel 996 o 997 si unì in [...] contro i Bisseni e contro il principe Boleslao di Polonia. Nell'interesse di suo cognato, l'ex-doge magyar nemzet története az Árpádházi királyok horában (La storiadella nazione ungherese nell'epoca dei re della casa Árpád), 2ª ed., Budapest 1899; G ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Giovanni Battista Picotti
Nato il 19 gennaio 1821 a Neidenburg nella Prussia orientale, attese dapprima in Königsberg a studî teologici e filosofici; ma presto si lasciò attrarre [...] Wilhelm Meister del Goethe (1849), espresse la passione dellaPolonia infelice, dalla quale la sua famiglia era oriunda (Die in italiano (1879). Gli ultimi anni della vita del G. furono rivolti alla storiadell'Ellade: egli tracciò con mano maestra ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Michele Colucci
Slavista, nato il 7 settembre 1923 ad Alessandria. Ha studiato nell'università di Roma sotto la guida di E. Damiani, E. Lo Gatto, G. Maver, laureandosi nel 1946 con [...] ). Dopo essere stato corrispondente dell'Avanti! e quindi lettore d'italiano in Polonia, dal 1948 si è dedicato (1984) e, in collaborazione con M. Colucci, dirige la Storiadella civiltà letteraria russa, in corso di stampa.
Bibl.: O. Nedeljković ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , che con la proclamazione dell'indipendenza dellaPolonia aveva reso impossibile ogni pace Vittorio Veneto e la battaglia di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La battaglia del Piave, Roma 1923 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...