(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] di transito di popoli rivali, la L. emerse nella storia intorno al 9° sec., quando cominciò a essere percorsa da alla Polonia dal 1541 al 1621, della Svezia dal 1621 al 1710, quando fu occupata dalle truppe dello zar, al termine della grande ...
Leggi Tutto
(Łuck, Luc'k) Città dell’Ucraina (217.197 ab., 2021), capoluogo del distretto omonimo e dell'oblast' di Volinia (20.144 km² con 1.031.421 ab. nel 2020), ubicata sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso [...] Repubblica di Polonia, contava fino alla Seconda guerra mondiale una massiccia presenza ebraica che gestiva la maggior parte dei commerci (cereali) e delle industrie locali (mulini, fabbriche di amido e di tessuti, fonderie ecc.).
STORIA
Le prime ...
Leggi Tutto
Archeologo ed erudito (Roma 1748 - ivi 1830); figlio di Carlo. Segretario perpetuo della Pontificia accademia di archeologia e dell'Accademia di S. Luca, prof. di storia e mitologia, assessore delle Romane [...] antichità, antiquario di Augusto III di Polonia. Tra le sue opere sono specialmente notevoli sette volumi di supplemento all'opera e antichità (1806-08) e 2 volumi con la descrizione della galleria dei quadri del principe di Canino (1822-28), opera ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] , la migliore critica fatta all'opera sua; Sulla storiadella rivoluzione francese di Th. Carlyle (ibid.); È rivolta per la Polonia: vasta concezione in quanto il M. si proponeva di affratellare "a seconda della tendenza e della capacità individuale ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] osato trarre il dado di fronte al mondo e di fronte alla storia. E, a paragone di questo, tutto il resto perde importanza". politica estera". Solo con la conquista dellaPolonia e l'invasione dell'Unione Sovietica l'obiettivo finale propriamente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] invasione della Finlandia rinfocolava le animosità antisovietiche, acuite dalla partizione dellaPolonia. il bagno, mentre i pannelli laterali hanno scene che illustrano la storia di Didone ed Enea.
Epoca anglosassone. - Una singolare e magnifica ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] elevata che si sia mai riscontrata nella storiadella moderna industria dell'armamento.
Nel decennio in esame si sono nonché verso il Giappone, mentre esportatori in misura minore sono la Polonia, la Gran Bretagna per pochi milioni di t, la Germania, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] Novecento.
Storiadella parola
Verso la fine della Seconda guerra mondiale, in seguito alla diffusione delle notizie forzata nei grandi ghetti urbani dellaPolonia, dove migliaia di persone persero la vita a causa della fame, del sovraffollamento e ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] da parte di Venezia, quella del Portogallo e dellaPolonia, e con molto ritardo quella degli Svizzeri; ma equilibrato ebbe nella storiadell'arte importanza non molto minore di quella assai grande che ebbe nella storiadella riformaa cattolica.
P ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] occupato nel 1169 dai Danesi; in quanto ai Pomerani la loro sorte rimase per lungo tempo legata a quella dellaPolonia.
La storia di queste tribù si risolve così in tre momenti salienti: il loro diffondersi pacifico in territorî rimasti disponibili e ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...