GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] ) e promosse, a Torino, manifestazioni a favore del Belgio, dellaPolonia e dell'Armenia.
Per tutta la vita il G. condusse nei ritagli di tempo attività pubblicistica e studi di storia risorgimentale. Quanto alla prima, con l'appoggio di A. Ghisleri ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] Polonia per promettere l'appoggio francese ai moti nazionali di quel paese. Culminata, al tempo della A. F. Artaud de Montor, Storia del pontefice Pio VIII, Milano 1844, pp. 132-137; N. Bianchi, Storiadella monarchia piemontese dal 1773 sino al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati dalla lotta [...] le invasioni mongole (1241-1242) che spopolano la Polonia e l’Ungheria a tal punto da ritenere necessaria l tecniche agrarie e nuove forme di insediamento. Il segno distintivo della colonizzazione germanica è la serie di case lungo una strada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Polonia
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra le tribù del Nord, che formano il primo nucleo del regno polacco, si diffonde [...] alterna sovrani energici a periodi di debolezza. Il paese nel XIII secolo vive un lungo periodo di anarchia.
Le origini dellaPolonia
Il processo di conversione dei Polacchi è lungo e complesso. I primi contatti con il cristianesimo sono dovuti alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] , successivamente al quale la città si dà diversi statuti. Da allora decine di città nuove, soprattutto dell’est, in Brandeburgo, Slesia, Prussia, Polonia, Moravia e Boemia si modellano su quel privilegio e su quegli statuti.
Le città tedesche non ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] della prima parte, Sigismondo Báthory (1573-1613), principe di Transilvania e nipote del re di Polonia. , Bologna 1971, pp. 41 s., 160; A. Sartori, Documenti per la storiadella musica al Santo e nel Veneto, Vicenza 1977, pp. 25 s.; O. Marrani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il declino dell’Orda d’oro ha tra le sue conseguenze l’emergere della potenza del [...] nelle dovute considerazioni le volontà dei Lituani. È questo il primo degli accordi che tendono a fare dellaPolonia e della Lituania effettivamente degli stati unificati almeno nella politica internazionale e che avrà come più importante frutto la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal XV secolo, la dinastia asburgica s’insedia stabilmente alla guida dell’impero; [...] Jagelloni, in via di espansione fra Lituania e Polonia.
Ma nel frattempo la tenace costruzione asburgica non si familiari; nello stesso anno volge le proprie mire in direzione dell’Italia settentrionale, sposando in seconde nozze la figlia del duca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi del Trecento non rappresenta sempre, per la vita rurale, una cesura brusca, ma [...] di assicurare la manodopera necessaria: è il caso, per esempio, della valle della Mosella, ove si diffonde il lino. Anche la vite, l’olivo bovino si diffonde maggiormente in Norvegia, Danimarca, Polonia, Ungheria, Olanda, nelle regioni alpine. Ma ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] dello Stato della Chiesa.
Nel 1471, alla morte del re di Boemia, Giorgio di Podébrady, Paolo II gli affidò una legazione presso Casimiro di Polonia , pp. 133 n. 4. 220; Spinello Benci, Storiadella città di Montepulciano, Fiorenza 1641, DP. 71 ss.; A ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...