Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] , attraverso una rivoluzione di nobiltà e aristocrazia a poteri egemoni dell’economia e della società. Questa capacità variabile può essere verificata nelle due vie opposte della Francia e dellaPolonia. In Francia a metà del XVII secolo avviene una ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] końca (1985, Senza fine): storiadell'avvocato Antoni Zyro (Jerzy Radziwilowicz, volto-simbolo del cinema di Andrzej Wajda), che da morto continua a vivere a fianco dei compagni di battaglia nella Polonia 'morta' della legge marziale. K. e Piesiewicz ...
Leggi Tutto
ANNIBALE Padovano (Padoano, Patavino, Patavinus)
Antonio Garbelotto
Nato a Padova nel 1527, s'ignora tutto sulla sua famiglia, per quanto il Pietrucci lo dica di umili condizioni, così che l'A., secondo [...] attesa la inobedienza" in occasione della visita fatta alla basilica da Bona Sforza, regina di Polonia. Il 2 luglio 1557 l Padova 1858, pp. 10 s.; A. Bonuzzi, Saggio di una storiadell'arte organaria in Italia nei tempi moderni, Milano 1889, pp. 45 s ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] nel 1749 e dedicata a Federico, principe reale di Polonia ed ereditario di Sassonia, il quale lo ricambiò con del secondo Settecento fra illuminismo, neoclassicismo e preromanticismo, in Storiadella letteratura italiana. Il Settecento, a cura di E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] quarto del secolo la Prussia ottiene nuovi significativi incrementi territoriali. Nel 1772, in occasione della prima spartizione dellaPolonia a seguito deltrattato di San Pietroburgo, viene annessa la Prussia occidentale che permette il collegamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] cartiere. Successivamente la lavorazione si diffonde anche in Francia, Germania, Svizzera, Fiandre, Inghilterra, Polonia. Più economica della cartapecora e della pergamena, viene largamente impiegata nella stampa che è in questi anni rivoluzionata da ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] concordato con la Lettonia (1922), la Baviera (1924) e la Polonia (1925); la convenzione con la Francia (1926) e con la l'avvio di una ricca produzione di pubblicazioni sulla storiadella stessa Congregazione e l'inizio di una intensa utilizzazione ...
Leggi Tutto
SANTORIO, Santorio
Giuseppe Trebbi
SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; [...] recato in Polonia. È invece assai probabile che egli abbia soggiornato nei territori dell’Europa centrale p. 27; L. Premuda, La medicina e l’organizzazione sanitaria, in Storiadella cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, IV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Ungheria
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Ungheresi plasmano l’area del bacino del Danubio, determinando il profilo [...] genti eterogenee sparse nella vasta pianura danubiana. La loro presenza è vitale non solo per la nascita dell’Ungheria, ma anche della Boemia, Polonia, Croazia, Serbia e Austria. Di fatto gli Ungari costituiscono una barriera che separa gli Slavi del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] anche amatoriale, della musica da camera vocale e strumentale.
Storia e descrizione dello strumento
Il liuto ’ultimo Paese si propagherà in Inghilterra, nei Paesi Bassi, in Polonia, Boemia e Ungheria.
Come strumento d’accompagnamento il liuto in ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...