Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] dipinte con pennellate fosche e accorate le drammatiche vicende storiche dellaPolonia nel periodo compreso fra il 1648 e il 1660.
In esso è incentrato su uno degli episodi più gloriosi dellastoria polacca, la guerra di Chocim, nella quale polacchi ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] stretto un’alleanza antiveneziana con il re d’Ungheria e Polonia. Forte di una dozzina di galee, la flotta lasciò Venezia la Corona de Aragón, Cancilleria 1240, c. 230; A. Pezzana, Storiadella città di Parma, I, Parma 1847, pp. 124 s.; Documenti ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giulio
Francesco Del Beccaro
Nacque a Trieste il 22 marzo 1880 da Enrico, impiegato, e da Emilia Maffei. Emigrata la famiglia in Toscana, e rimasto poco dopo orfano del padre e in precarie condizioni [...] . Caprin, Il "Marzocco", in Libera cattedra di storiadella civiltà fiorentina, L'Ottocento-Novecento, Firenze 1957, pp , Inghilterra, Olanda, Austria, Polonia, Grecia, Spagna ecc., è una tipica testimonianza delle qualità e degli interessi del C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] monetario internazionale: si delinea un’area della sterlina, un’area nazista, e un residuo blocco dell’oro (Francia, Italia, Belgio, Svizzera, Olanda e Polonia) che continua a subire gli effetti negativi della deflazione fino alla metà del Decennio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli slavi
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni slave, rimaste al margine delle grandi invasioni del [...] slave restano sino al IV secolo essenzialmente al margine dellastoria occidentale.
Dalla metà del IV secolo la loro violenta) delle regioni che si estendono dalla Grecia all’odierna Germania orientale e dalla penisola balcanica, a Polonia, Ucraina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] popolare in Polonia, viene introdotta alla corte di Augusto II, principe elettore di Sassonia e re di Polonia all’inizio del danza che ha lasciato un segno profondo in tutta la storiadella musica, sia colta sia popolare, con un’incidenza forse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XIII-XIV si registra una spinta all’associazionismo tra le città, spesso per [...] XIV secolo l’ordine teutonico estende il concetto di guerra santa alla mobilitazione contro i cristiani della Russia e dellaPolonia considerati i potenziali alleati dei pagani lituani.
La Prussia viene suddivisa in distretti politico-amministrativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] incognito alla corte di Polonia per riparare l’onore ferito della madre, un potenziale dell’importante piazzaforte olandese, evento immortalato anche dal quadro Las lanzas di Velázquez. Altri personaggi si muovono sul complesso crinale tra storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Rivoluzione francese segna un punto di svolta nella storiadella musica militare, [...] , a partire dalla grandiosa festa della Federazione del 14 luglio 1790, primo anniversario della presa della Bastiglia.
Sarrette non è importante soltanto per la storiadella banda, ma anche per la storiadell’educazione musicale moderna. Nel 1791 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra il Settecento e l’antico si apre su molti versanti, assumendo colorazioni [...] sua morte, per 600 talleri le statue passano al re di Polonia che le espone nel Giardino Reale di Dresda – fra la all’adorazione feticista delle civiltà del passato scorporate dalla loro funzione sociale e dalla storia, nel bisogno spasmodico ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...