Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crescita demografica e gli insediamenti urbani
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del nuovo millennio la [...] strade di comunicazione, come Praga in Boemia, Cracovia in Polonia e Novgorod e Kiev in Russia, la cui fortuna ettari (Firenze). Minore la densità nelle città della Germania e delle Fiandre, all’interno delle quali si aprono ampi spazi per orti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] ’Aragona alla Francia alla Norvegia all’Ungheria alla Polonia.
Le disposizioni di Roma per la crociata risentono si conviene che il debito possa essere saldato con la conquista della città di Zara, cristianissima ma ribelle a Venezia e sulla quale ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] italiani in Polonia ... in Russia..., Lucca 1830, p. 154; Id., Bibl. crit. delle antiche reciproche russkogo iskusstva. Izdatelstvo Akademii Nauk SSSR (Storiadell'arte russa. Edizioni dell'Accademia delle Scienze), VIII, 1, Moskva 1963, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore dellastoria ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] di compromesso e ad una crescente radicalizzazione della minoranza ucraina in Polonia, che nel 1939 accoglie favorevolmente l’ la fine dell’anno) e segna la nascita del primo stato ucraino indipendente dell’epoca contemporanea. La storia successiva – ...
Leggi Tutto
SANDOMIERZ
Jerzy Gadomski
SANDOMIERZ (ted. Sandomir; ruteno Sudomir; Zondomir, Sandomir, Sandomiria, Sandomirz, Sendomiria, Sendomir nei docc. medievali) Centro dellaPolonia posto sulla riva sinistra [...] in Katalog zabytków sztuki w Polsce [Catalogo dei monumenti artistici dellaPolonia], III, a cura di J.Z. Ùoziïski, T. regionu sandomierskiego [Studi su S.: materiali per la storiadella città e della regione di S.], a cura di T. Wâsowicz, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Edoardo, facendolo poi assassinare; Elisabetta di Polonia, regina di Ungheria e di Polonia dal 1320 insieme al figlio Luigi il Grande il suo ruolo nella storiadella salvezza se ne riconosce l’autorità, accettando quindi quella della badessa, che la ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] le province di Ungheria, Polonia e Romania (Dacia). Ciononostante, diverse sono le testimonianze della sua presenza a Roma -ecclesiastica, LXV, Venezia 1854, p. 212; P. Savini, Storiadella città di Camerino, Camerino 1864, pp. 276 s.; A. Mortier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento aristocrazie e borghesie devono essere declinate al plurale. Le [...] feudo, riconosciuti per delega dal sovrano.
Interessante è il caso polacco. È stato scritto che la Polonia è l’area di sovranità assoluta della grande nobiltà. Il sistema giuridico e costituzionale garantisce a essa un potere enorme, creando vere e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] più citata e celebrata nella storia del rapporto musica-cinema anche se, paradossalmente, della musica per film ha poco musica di Zbigniew Preisner (Francia/Svizzera/Polonia, 1993). Nel suo rifiuto dei sentimenti e della vita stessa, seguito a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] inoltre dimenticato che buona parte dellastoriadella produzione americana trova negli immigrati registi: basti pensare ai divi come Greta Garbo da Stoccolma, Pola Negri dalla Polonia, Conrad Veidt da Berlino, e tanti altri ancora; e non si contano ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...