Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa centrale, dopo la pace di Westfalia, è rappresentata da ciò che resta del Sacro [...] la prima spartizione del Paese. La Polonia perde territori per circa un terzo e subisce di conseguenza un notevole calo di popolazione.
La seconda e la terza spartizione
Nella storiadella storiografia polacca la questione dell’insurrezione di Bar è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] le prime iniziative di Ivan va ricordata la compilazione di una storia universale (affidata prima a Makarij, poi ad Adasev, infine a guerra con la Polonia riprende e si protrarrà, attraverso alterne vicende, per il resto della vita dello zar; anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] della Giustizia (oltre che avvocato personale del Führer) e governatore dellaPolonia occupata. Hans Himmler, come Hess, è un cultore dell l’esoterismo, presenti nel New England sin dalla storiadelle “streghe” di Salem, si prolungano sino ai nostri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento rappresenta il periodo di massimo splendore politico, economico e culturale [...] di Alberto, che accetta finalmente di buon grado il vassallaggio nei confronti dellaPolonia e ottiene per sé e i suoi diretti discendenti l’ereditarietà della Prussia orientale, con l’esclusione degli Hohenzollern del Brandeburgo. L’accordo con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] di Intolleranza 60
Lettera di Luigi Nono ad Angelo Maria Ripellino dell’11 gennaio 1960:
11 - 1 - 60 - Giudecca
caro Ripellino diventare Stato, e stiamo parlando dell’Ungheria, dellaPolonia, della Boemia e della Slovacchia. In questi Paesi lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] a cinque. Nel dicembre dello stesso anno Marenzio parte per la Polonia (dove giungerà nel marzo dell’anno successivo), per andare . La storia del cantore d’amore convertito e pentito, più che una realtà, è certamente un episodio dell’eccesso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Trecento, dopo un periodo di relativo benessere, la vita delle popolazioni di [...] tanto più impressionante per coloro che vi assistono.
In tutta la storiadell’umanità, dopo la preistoria e fino al XIX secolo, le di circa il 50%, e le poche zone risparmiate, come la Polonia, la Boemia o i Paesi Bassi.
Una malattia “del benessere” ...
Leggi Tutto
APOSTOLI, Francesco
Marino Berengo
Nacque a Venezia nel 1755, di famiglia "cittadina originaria", insignita all'inizio del secolo del titolo comitale e tradizionalmente dedita alla carriera di cancelliere [...] è noto, ma che, forse, comprese anche la Francia e la Polonia, oltre la Germania, ove si doveva più a lungo soffermare. In ricollega lo scritto più noto dell'A., le Lettere sirmiensi per servire alla storiadella deportazione de' cittadini cisalpini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] . L’influenza occidentale si riscontra nell’architettura romanica e nell’espressione delle forme del potere, con un’aristocrazia latifondista che limita l’influenza dei principi. Polonia e Ungheria sono i partner e gli antagonisti di questa regione ...
Leggi Tutto
CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] ordinario, il C. nell'autunno decise di recarsi per studi in Polonia e Russia, ma, per l'aggravarsi del suo male, interruppe il Raina, Gli scritti, ibid., pp. XIV-XXIV;C. Trabalza, Storiadella grammatica italiana, Milano 1908, pp. 52, 522; F. D ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...