CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] . 39 ss.; Congr. Concist. 1794, f. 29; Segret. di Stato, Polonia 343/A, ff. 2425; Spagna 306; Epoca napol.-Italia, b. VII, . B. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, pp. 146 s.; G. Giucci, Storiadella vita e del pontificato di Pio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il vasto movimento di confluenza stilistica che, a partire dall’ultimo terzo degli anni [...] gli apporti specificamente europei, nella storia del jazz, si pongono sullo del jazz-rock prima ancora di venire a conoscenza della direzione tracciata da In A Silent Way, come con una scuola violinistica in Polonia rappresentata da Michal Urbaniak ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] del tutto privo di riguardo verso il costume civile dellaPolonia novecentesca. E in effetti la farsa spietata del e per certi versi impercettibile.
Trappole del senso
Il romanzo, la storia di due studenti appena giunti in montagna, si apre su una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] nel 1694 e nel 1716, si risolve il problema del rinnovo sistematico della Camera dei Comuni, obbligando il re a indire le elezioni ogni tre Insieme all’Inghilterra, nel XVIII secolo Svezia e Polonia costituiscono un esempio di Stati in cui il massimo ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] 'Archivio Segreto Vaticano.
G. Dandolo, La caduta della repubblica di Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, studii storici. Appendice, Venezia 1857, p. 157; G. Rosa, Notizie del cardinale A. A. nunzio in Polonia, in Arch. stor. ital. ,s. 3, I, p. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] , Venezia si riprende la Morea e buona parte della Dalmazia, e la Polonia prende possesso della Podolia. Il nuovo assetto, cruciale per la successiva storia europea, dà anche inizio al tramonto delle ambizioni ottomane.
L’Impero russo e la nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eletto all’inizio del 1295, dopo un brevissimo conclave, Bonifacio VIII possiede una [...] Chiesa e l’affermazione della sua supremazia si fanno sentire in Italia (Lucca, Pisa, Orvieto) e in Europa (Francia, Inghilterra, Ungheria, Polonia, Sicilia, Germania). Non si accorge, tuttavia, che il mondo è cambiato, e che l’Europa degli Stati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] mai perso vigore. Con una grossa zattera simile a una piattaforma, sono solcate le acque dei fiumi a oriente dell’Elba, in Lituania e Polonia. La Senna è la principale via commerciale nella Francia del Nord, e largamente percorsi sono anche la Loira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] alla vita del pontefice polacco Giovanni Paolo II (1920-2005) all’inizio della rivolta popolare in Polonia, preludio alla disgregazione politica dell’Est europeo.
Dal modello anarchico ottocentesco al terrorismo moderno
La diversa fisionomia del ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] a Innsbruck mentre rientrava in Toscana da un viaggio in Polonia, fu abate lettore di matematiche presso l’Accademia dei per la cupola di Santa Maria del Fiore: per la storiadelle fratture e dei previsti risarcimenti alla “grande macchina” di ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...