Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vissuto a Venezia nella prigma metà del Settecento, Vivaldi ha dato contributi importanti [...] da pochi mesi è stato ordinato sacerdote, viene chiamato dal Pio Ospedale della Pietà come maestro di violino. Più tardi, nel 1716, il suo II, futuro principe elettore di Sassonia e re di Polonia, che reca con sé da Dresda il violinistaJohann Georg ...
Leggi Tutto
VIALLI, Vittorio.
Alessio Argentieri
– Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga.
Compì [...] delle sponde.
All’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943 Vialli e i commilitoni furono catturati dai tedeschi e deportati in Polonia documentazione iconografica e multimediale sulla storiadell’internamento militare, con particolare riguardo ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] della Retorica e del primo libro dell’Etica a Nicomaco; nel 1579 la traduzione completa della Retorica (dedicata all’omonimo nipote dell’allora re di Polonia di A. R., in Quaderni per la storiadell’Università di Padova, XXII-XXIII (1989-1990), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra di successione spagnola segna il tramonto del predominio della Spagna sull’Italia. [...] Carlo VI, per compensarlo della perdita del suo ducato di origine, dato al re detronizzato di Polonia, Stanislao Leszczynski. Maria 16 a 53 mila abitanti e Trieste, sbocco sul mare dell’Impero asburgico, si trasforma in vera e propria città, passando ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] non senza anticipazioni) dopo che alla regina di Polonia moribonda fu sottoposto un testamento da firmare che 368-376; N. Cortese, L’età spagnuola, in F. Torraca et al., Storiadella Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 273, 367; P.L. Rovito, ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] in Boemia e in Polonia, dove partecipò alle nozze di Sigismondo II Augusto. Con la morte dello Zapoglia, reggente di Transilvania versione più ampia di Tarih-i Al-i Osman, la storiadella dinastia ottomana, composta verso il 1550 da Muhyiddin Mehmed, ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] , Francia, Svizzera, Polonia, Tunisia, e soltanto lo scoppio della seconda guerra mondiale poté rallentame l'attività all'estero.
Sin dal 1924 il C. aveva fondato e diretto la rivista Note di archivio per la storiadella musica, sulla quale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] secolo. È proprio nelle aree cattoliche dellaPolonia, della Baviera e dell’Austria che l’architettura e la decorazione primo posto di tale classifica stava allora la “pittura di storia” (il tema sacro e quello mitologico), mentre ritratto, paesaggio ...
Leggi Tutto
CALEPPI, Lorenzo
Lajos Pàsztor
Nato a Cervia il 29 apr. 1741 dal conte Nicola e da Luciana Salducci (Arch. Segr. Vat., Proc. Dat.171, f. 385: atto di battesimo), dopo aver compiuto gli studi medi presso [...] segretario della "Congregazione deputata da N.S. per gli affari ecclesiastici di Polonia" (Arch. Segr. Vat., Segr. di Stato,Polonia, , pp. 19-126; L.Pásztor, Un capitolo dellastoriadella diplomazia pontificia. La missione di Giuseppe Albani a Vienna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Nord, dominata dal regno dano-norvegese, assiste alla progressiva [...] Sigismondo III Vasa nel 1592, fervente cattolico e già re dellaPolonia (1586). Il suo regno è minato dai conflitti con lo situazione torna al punto di partenza: Skalholt contro Holar. È una storia di clan e di tradimenti e l’epilogo si gioca in casa ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...