Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento la Svezia, grazie all’azione di sovrani come Gustavo II Adolfo Vasa [...] . Tuttavia sui vasti ma dispersi possedimenti svedesi convergono le ambizioni di tutte le altre potenze della regione, sia quelle in declino, come la Danimarca o la Polonia, che quelle in ascesa, come il Brandeburgo e la Russia di Pietro I. A partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella secolarizzazione nel XX secolo può essere affrontata da due punti di vista: [...] Stato
La storiadell’Europa ottocentesca si caratterizza per un processo di progressivo avanzamento della tesi liberale della “libera : uomo di “trincea”, primate del cattolicesimo nella Polonia comunista, Giovanni Paolo II ha sviluppato una dottrina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pedagogo, attivo dirigente della setta protestante dei Fratelli Boemi, viaggiatore, diplomatico, [...] tra tutti gli uomini.
L’origine della pedagogia e della didattica moderne
Durante l’esilio in Polonia, Comenio scrive e inizia a pubblicare L’accademia infine insegna il “tesoro” dellastoria e della cultura universale, preparando a scegliere una ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] per approfondire le sue ricerche. Dopo l’invasione dellaPolonia il 1 settembre 1939 rientrò in Italia, continuando Bologna. Negli anni successivi si impegnò nella ricostruzione dellastoria di Anguillara Sabazia pubblicando il libro Autobiografia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] (Impero ottomano, Principato di Mosca, Gran Ducato di Polonia-Lituania). Dalla metà del XV secolo l’élite militare, dei khan e le vicissitudini che colpiscono queste regioni.
La storiadell’Orda d’oro, ricostituita dalle fonti straniere, ne porta i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] mondiale. La storiadella Shoah è strettamente legata a quella dell’antisemitismo politico e dello Stato-nazione loro vita.
La seconda fase della “questione finale” ha inizio con l’occupazione tedesca dellaPolonia nel settembre 1939, allorquando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] vengono aiutate a organizzare i servizi sanitari.
Il secondo dopoguerra: la nascita dell’OMS
Con l’invasione dellaPolonia da parte della Germania nazista, nel 1939, la Lega delle Nazioni collassa, e insieme lo Health Committee. L’identico destino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] dei Paesi europei e nelle coscienze della stessa popolazione, come mostra esemplarmente la vicenda dell’editto di Nantes.
Eccezioni sicuramente significative, ma limitate nello spazio e nel tempo, sono la Polonia e la Transilvania prima del ritorno ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’ dell’Alleanza.
PUB
Membri
Albania, Belgio, Bulgaria, Canada, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento il sistema demografico europeo è ancora caratterizzato da tassi [...] su un territorio vastissimo, coperto in gran parte da foreste e ghiacci. La Polonia, che comprende allora anche gran parte dell’attuale territorio della Lituania e della Bielorussia, arriva a stento a quattro milioni di abitanti. In questa parte d ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...