JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] data dopo dallo stesso J., fu quella della Victa come allegoria dellaPolonia invasa e divisa fra Russia, Prussia e M.M. Lamberti, L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storiadell'arte, XVIII (1982), pp. 43 s., 53 n.; F. J. ( ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] sztuki w Polsce (Attività artistiche nella corte di Sigismondo I, in Rendic. d. Commissione per gli studi di storiadell'arte in Polonia), I (1879), pp. 25-32. 63-72, passim; M. Sokolowski, Die italienischen Künstler der Renaissance in Krahau, in ...
Leggi Tutto
Celestino V
Arsenio Frugoni
. Di nome Pietro, di modesta famiglia, nacque verso il 1210 a Isernia, o piuttosto a Molise o a S. Angelo di Limosano. Entrato nel monastero benedettino di S. Maria di Faifoli, [...] riferisce alla storiadella rinuncia al papato di Celestino V, ingannato dal consiglio sulla liceità e necessità della rinuncia da X di Castiglia, di Giano della Bella, di Vieri de' Cerchi, di Venceslao IV di Polonia...
Va invece sottolineato che le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il patriarcato di Costantinopoli si trova integrato nel sistema statale ottomano, [...] proprio braccio secolare per assicurare la messa in atto e il rispetto delle sue sentenze e deliberazioni, e pertanto si fa sempre più frequente dal pensiero calvinista. Nel 1596 è inviato in Polonia da Melezio Pigas, allora patriarca di Alessandria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] al cui seguito viaggiava Leonardo da Vinci. Intanto, gli accordi con gli Jagelloni di Polonia e di Boemia-Ungheria conducono ad altri matrimoni ossia alleanze: quelle della nipote Maria con il re di Boemia-Ungheria Luigi II incrociato a quello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...] fortunati epigrammi di John Owen, pur risentendo dell’esempio di Marziale, se ne differenziano per il dichiarato intento morale.
Se poi si passa nell’Europa orientale, fra i poeti neolatini di Polonia, occorre menzionare Krzycki e Dantiscus, dotti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] il fratello Casimiro, si verifica uno dei più importanti avvenimenti dellastoria polacca del Seicento. Il 1648 è infatti per la Polonia l’inizio del periodo del “diluvio” (potop) a causa della grande rivolta dei cosacchi guidata da Bohdan Chmiel’nic ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco , Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel Seicento la veduta si caratterizza già come soggetto autonomo tra i generi [...] vita, realizzando una perfetta intesa col proprio mecenate.
Sull’esempio delle vedute di Bellotto, concepite quali celebrazioni delle capitali dei regni di Sassonia, d’Austria e di Polonia, il pittore Johann Friedrich Meyer – nativo di Dresda, ma dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] familiare e l’artigianato destinato al mercato locale, la geografia economica dell’Europa cinquecentesca si presenta abbastanza uniforme. Ovunque, dalla Galizia spagnola alla Polonia e dalla Scozia alla Sicilia, troviamo contadini che si fabbricano i ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...