BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] l'elettore di Sassonia e re di Polonia, Augusto III, che gli assicurò una posizione ; L. Emery, G. L. B. in Germania (1745-1764), in Studi e Memorie per la storiadell'Università di Bologna, XV, Bologna 1942, pp. 115-176; Id., G. L. B., Il primo ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] di viaggio di formazione nell’Europa del Nord toccando la Polonia, l’Olanda, Vienna, l’Inghilterra e Parigi ( XXVII (1979), 3, pp. 282-301; L. Grassi, Teorici e storiadella critica d’arte. Parte seconda: Il Settecento in Italia, Roma 1979, pp. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1584 muore Ivan il Terribile; gli succede il figlio Fëdor, postosi sotto la tutela [...] è rifugiato nei Paesi baltici. Bisogna trovarlo, cosa che avviene in Polonia, da dove il nuovo impostore parte per la conquista di Mosca, tentativo della Russia d’inserirsi nella storiadell’Europa occidentale.
Il nuovo assetto geografico dell’Europa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di Savoia – cui viene promesso con il trattato di Torino lo Stato di Milano – la Spagna (trattato dell’Escorial) e la Baviera.
Dopo l’invasione dellaPolonia, Leszczynski si rifugia a Danzica e i Russi assediano la città che cade nel luglio del 1734 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] Parigi (s. d., ma dell'aprile 1610), a monsignor L. Ruini nunzio in Polonia (26 sett. 1612), a monsignor ), pp. 728-754; M. Maylender, Storiadelle accademie d'Italia, V, Bologna 1930, pp. 370-381; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, pp. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Federico
Francesco Malgeri
Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] situazione che la Chiesa incontrava in Polonia e nei paesi dell'Est europeo controllati da Mosca.
Il Dopo la pubblicazione degli atti del convegno di Torreglia, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, XXXIII (1979), pp. 533-546; Centenario di De ...
Leggi Tutto
radioattività
Giuditta Parolini
La moderna alchimia
Scoperta alla fine dell’Ottocento dal fisico Henri Becquerel, la radioattività è una trasformazione dei nuclei atomici che permette di passare da [...] l’albero genealogico di una famiglia radioattiva si percorre infatti anche parte dellastoriadella Terra. 1 kg di uranio, per esempio, ha bisogno di utilizzando le particelle a emesse spontaneamente dal polonio. Tuttavia per capire il meccanismo che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dagli inizi del Seicento la Chiesa cattolica si impegna in un’azione di propaganda, [...] riconquistato alla fede cattolica la Polonia, l’Austria, la Germania meridionale e parte della Svizzera. Sicura di aver contenuto , Valentin e Poussin per gli altari della basilica di San Pietro raccontano storie di martiri: La sepoltura di Santa ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Caroberto) re d'Ungheria, della dinastia angioina (1288-1342), quindi a Venceslao III, re di Boemia, Polonia e Ungheria (1289-1306 pp. 131-135; A. Lepold, Az esztergomi vár története [Storiadella fortezza di E.], Esztergom évlapjai 8, 1936, pp. 51-71 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] della clemenza..., Lione 1664; Seneca della brevità della vita. Parafrasi..., Bologna 1664; Seneca della collera. Parafrasi..., Bologna 1666; La felicità dellaPolonia P. Garzoni, Storiadella Repubbl. di Venezia in tempo della sagra Lega contro ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...