Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] Busoni – è l’idea stessa dellastoriadella musica a cambiare, dal momento che, nella sua musica, le periferie musicali irrompono come protagoniste e soggetti determinanti della forma musicale.
Polonia e Ungheria
Benché il materiale etnofonico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] . Conquista Svezia e Norvegia. Ottiene da Corrado II parte dello Schleswig per l’aiuto fornitogli contro il re di Polonia. Stabilitosi in Inghilterra, ha lasciato il governo della Danimarca e della Norvegia ai suoi figli, che alla sua morte se ne ...
Leggi Tutto
ANERIO, Giovanni Francesco
Liliana Pannella
Nacque a Roma nell'anno 1567 e, con il fratello maggiore Felice, fu uno dei musicisti più rappresentativi della scuola romana; pur trovando ancora, talvolta, [...] maggioranza degli studiosi - la presenza dell'A. alla corte di Polonia, ma successivamente il Liberali testimoniò che , 35, 42, 155-156, 193-194; D. Alaeona, Studi sulla storiadell'oratorio musicale in Italia, Torino 1908, pp. 165-182, 345-349 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rottura dell’unità della cristianità occidentale a opera di Lutero e Calvino apre [...] che negli anni Sessanta avevano modificato gli equilibri della regione segnano profondamente la storiadella fortuna di queste dottrine. Costretto ad abbandonare la Transilvania per la più tollerante Polonia, il movimento antitrinitario si trova di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] altro quegli Stati, pur di notevoli dimensioni, come la Polonia o in fondo lo stesso Sacro Romano Impero, che minoranza rispetto ai soldati, cioè coloro, spesso non nobili, che fanno delle armi un mestiere e non una vocazione ereditaria di un ceto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che l’Europa costituisca un insieme di popoli che si riconoscono in un’unica civiltà [...] secolo Polonia, Ungheria e Transilvania entrano a fare chiaramente parte del continente europeo, come baluardi della cristianità nei des anciens et des modernes . Già Las Casas, nella Storiadelle Indie, parla con stupore di questo “tempo così nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] .
Le forze in campo
La rivolta boema e l’inizio della guerra pongono il problema dell’alleanza tra le forze in gioco.
Il nuovo re Federico II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] contribuivano alla formazione dellaPolonia, del Regno dei serbi, dei croati e degli sloveni che sarebbe poi diventato Iugoslavia, all’espansione dei confini dell’Italia e della Romania.
A quasi un secolo da quei fatti e dopo tanta storia passata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] , magari riassumendone la storia, vengono narrate le gesta del suo capo, o viene offerta prova della considerazione portata a un accade nel 1547 in occasione dell’ingresso a Venezia di Enrico III di ritorno dalla Polonia, quando sono rievocate le sue ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] portò a richiedere – per la prima volta nella storiadell’Alleanza – l’applicazione dell’articolo 5 del Trattato, che considera l’attacco , Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...