Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] come ambasciatore a Varsavia dal 25 ag. 1932. In Polonia il B. rimase poco meno di quattro anni, in un morale, Milano 1924, pp. 37-52, 65-90; G. A. Chiurco, Storiadella rivoluzione fascista, Firenze 1929, III, passim e spec. pp. 133-37, 441-43 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] ’eccezione, e al chiudersi del secolo il maggese è ancora largamente presente, per esempio, in Podlachia (regione dell’attuale Polonia orientale).
Via via che la rivoluzione agraria procede, oltre ai cereali nei campi si coltivano piante che entrano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe [...] sofferma sulla storia del ghetto ebraico romano. Anche la Morante affida la diffusione delle notizie sulla Shoah a una donna, Vilma, che, grazie a due informatrici altolocate, sente parlare con tempestività di quanto avviene in Polonia ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] la serie dei numerosi versi premessi alla Storiadella guerra fatta in Ungheria dall'invittissimo imperatore predetto al futuro Enrico III il Regno di Polonia e nel 1573 dedicò la prima edizione della sua opera più famosa, lo Speculum astrologiae, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] i contatti con l’Occidente sono pressoché assenti; così in Polonia dove solo durante il regno di Giovanni III Sobieski si ha inizi del secolo dalla pubblicazione dellaStoriadella spedizione cristiana nel reame della Cina, curata dal padre gesuita ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] i Reformacia w Polsce (Rinascimento e Riforma in Polonia), II (1957), pp. 8-25; E. Garin, Per la storiadella cultura filosofica del Rinascimento, II, A proposito di Callimaco Esperiente, in Riv. critica di storiadella filos., XII (1957), pp. 16-21 ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] e m uno dei tondi che la circondano con storiedella vita di Cristo riproduce fedelmente il Battesimo (Uffizi)uscito Strozzi; Stoccarda,Theol. et Philos. Fol. 152 (corviniano), Toruń (Polonia): R. Fol. 21 (corviniano); Vienna, Bibl. Naz.: Lat. 25 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] della corte di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia, accompagnandolo durante i suoi innumerevoli viaggi e campagne in Lituania, Polonia Machaut sembra che, per la prima volta nella storiadella musica, un compositore prenda pienamente coscienza del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] , di estetica, di psicologia della percezione, di etica e di filosofia dellastoria con altrettanta freschezza di approccio. Animato dal proposito di fondare una scuola filosofica in Polonia, Twardowski realizza il proprio intento dando inizio alla ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] la costituzione dell'Asse Roma-Berlino nel 1936, l'invasione dellaPolonia nel settembre della democrazia. Non fu quindi accomunata alle due nazioni sconfitte.
Per la storia, dello sport almeno, è opportuno ricordare che un fuoriclasse tedesco dello ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...