DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] vita veneziana (cfr. G. Fedalto, Stranieri a Venezia, in Storiadella cultura veneta, III, 1, Vicenza 1980, p. 499). Il Montefeltro, con la granduchessa di Toscana, con il re di Polonia, vuol dire per il D. restaurare un proprio prestigio indiscusso ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] incerta rimane l'ubicazione degli insediamenti delle tribù nelle regioni dellaPolonia settentrionale e centrale. Solo Tolomeo, imperiale tardoantico" (Boehm, 1971). Per la successiva storiadella Burgundia fu allora determinante la divisione in tre ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] anni: la Sassonia ne usciva indebolita anche per la separazione dellaPolonia in seguito alla morte di Augusto III (1763). Nello vicenda unica nella storiadella cultura, le Vedute di Varsavia del B. hanno costituito una delle più importanti fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] conseguenze di enorme rilevanza nella storia mondiale. Nella prima metà dell’Ottocento il riferimento al comunismo sovietica. Le rivolte popolari in Germania orientale (1953), in Polonia e poi soprattutto in Ungheria (1956), stroncate nel sangue dai ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] dell'Aragona, della Castiglia, della Francia, della Corsica, della Sardegna, di una parte della Guascogna, del Galles, di alcune diocesi dei Paesi Bassi, della Germania, dellaPolonia, dell scisma d'Occidente, in Storiadell'Italia religiosa, a cura ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] Gli sforzi finanziari del papa per aiutare la Polonia, l'Impero e Venezia furono notevolissimi. Oliva S. J. al card. C. sul nepotismo (1676), in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, II (1948). pp. 262-273; Sacrum Poloniae millennium..., Romae 1956 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] della fede sommersa nei Paesi dell’Est, dalle terre dell’Alto Adriatico alla Polonia, fino a Kiev, nel cuore dell all’età napoleonica, a cura di F. Agostini, Venezia 1998.
Storiadella Basilicata (con A. Cestaro), 4 voll., Roma-Bari 1999-2006. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] 900 mila prigionieri. La Lituania, la Galizia e la Polonia passano sotto il controllo degli imperi centrali e il 5 palazzo. I combattimenti che si svolgono tra alcune centinaia di uomini delle due parti hanno una breve durata e portano alla morte di ...
Leggi Tutto
Vedi Poloniadell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] riuscì a mobilitare la società civile sotto la guida di Lech Wałęsa. Nel 1990 Wałęsa divenne poi il primo presidente dellaPolonia post-comunista eletto in libere elezioni. Negli anni Novanta Varsavia si è impegnata in un profondo processo di riforme ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] via dalla terza e definitiva spartizione dellaPolonia fra Prussia, Austria e Russia: vecchio Benedetto XIV e le arti del disegno. Atti del Convegno internazionale di studi di Storiadell’arte, Bologna ... 1994, a cura di D. Biagi Maino, Roma 1998, ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...