La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] ha assunto un ruolo centrale per la storiadella biologia e della medicina. Tali considerazioni si sono poi per portare aiuto alle aree devastate del Belgio, della Francia, dellaPolonia e della Russia. La filantropia americana era attiva in Serbia ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] per esplicita opposizione del pontefice, il Garampi, nunzio in Polonia, non riusciva a condurlo con sé a Varsavia; Bibl. dell'Acc. naz. dei Lincei (31.A.12), la Bibl. dell'Ist. di archeol. e storiadell'arte in Roma. Il catalogo della sua biblioteca ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] dalla Polonia, a Ferrara – gli scrisse di desiderarlo a Roma. Patrizi non esitò, consapevole dell’inesorabile Gymnasii Romani Liber II, Romae 1751, pp. 339 s.; F.M. Renazzi, Storiadell’Università degli Studi di Roma, II, Roma 1806, pp. 31-33; F. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] eccl. straord., Polonia e Russia, III, pp.821 ss.; Arch. della S. Congregaz. di Propaganda Fide, Moscovia, Polonia e Ruteni, XIX e Bernetti e l'intervento austriaco nel 1831, in Riv. di storiadella Chiesa in Italia, VIII(1954), pp. 95-128; N. Nada ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] Il demone d’amore e altre storie (The Demon Lover and Other Stories, 1945) dell’inglese Elizabeth Bowen. Il libro ha (1944); in Polonia Kazimierz Brandys che ne Il cavallo a dondolo (1946) ritrae il disorientamento della borghesia causato dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] Per la prima volta nella storia viene creato da governi di Paesi prima gelosissimi della libertà del mercato, un Germania, sanziona il passaggio delle regioni occidentali dell’ex impero zarista nelle mani dei vincitori. Polonia, Lituania, Ucraina e ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] al Serenissimo Ladislao Sigismondo, principe di Polonia e di Svezia, sotto l'ombra della cui protezzione è venuta in luce . ital. di musicologia, I (1966), pp. 20-31; F. Abbiati, Storiadella musica, I, Milano 1967, pp. 625-628; A.T. Cortellazzo, Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I missionari e le conversioni
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema delle missioni nei secoli XI e XII, che riguarda [...] a suo figlio san Sava, fondatore della chiesa autocefala di Serbia e patrono del paese, le storie di santità attraversano buona parte della politica, della cultura, dell’arte e dunque dellastoriadell’Europa orientale non meno di quella occidentale ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] della pressione atmosferica. L’esito dell’esperienza ebbe subito vasta risonanza tra i filosofi naturali d’Oltralpe, soprattutto in Polonia relativi alla vita di E. T., in Bollettino di storiadelle scienze matematiche, XIII (1993), 2, p. 287-296 ...
Leggi Tutto
Gregorio V
Wolfgang Huschner
Bruno, il futuro papa, era uno dei figli del conte Ottone di Worms (morto nel 1004), nipote dell'imperatore Ottone I e cugino di Ottone III.
Dal 978 al 985 e una seconda [...] ostacolava i nuovi indirizzi della politica imperiale, soprattutto nei riguardi dellaPolonia. Da Roma G. domni Hugonis abbatis, a cura di U. Balzani, ivi 1903 (Fonti per la Storia d'Italia, 33), pp. 55-7, 64 ss.
Romualdi Salernitani Chronicon (a.m ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...