Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] da Fossoli diretti al campo di sterminio di Auschwitz in Polonia, dove avrebbero tutti trovato la morte.
Gli arresti .E.I. dalla nascita ai giorni nostri. Breve storiadella Federazione Italiana della Wizo, Venezia 1971, e Laura Fano Jacchia, Ricordo ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] , Karol Wojtyła si recò in visita alla sua terra natale, la Polonia, e da quel momento la situazione in quel paese cominciò a cambiare di religione tra cattolici e protestanti. Questa è la storiadella pace di Vestfalia (1648) che, mettendo fine alle ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni della Guerra fredda. Questi paesi, come nel caso dellaPolonia e della Romania anni. Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] un matrimonio con una figlia del re di Polonia Sigismondo I Jagellone, che venne comunque destinata ad di F. W. Kent-P. Simons, Oxford 1987, pp. 272-280 passim; Storiadella soc. ital., a cura di G. Cherubini ed altri, in Il tramonto del Rinascimento ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] nel 1423, a Cracovia come rappresentante dell'imperatore alle nozze del re di Polonia Ladislao II Iagellone: il giorno del sec. XV raccolte da codici italiani, III. F. F., in Giorn. stor. della lett. ital., V(1885), pp. 162-169; H. Omont, Un nouveau ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] parte della stessa Unione Sovietica durante gli anni della Guerra fredda. Questi paesi, come nel caso dellaPolonia e della Romania anni.
Ciò può determinare, come accaduto spesso nella storia politica statunitense, una situazione in cui, proprio a ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] Polonia. Nell'intervento di maggiore ampiezza, svoltosi in Inghilterra, appare invece difficile svincolare gli obiettivi connessi alla crociata con quelli, spesso prevalenti, legati all'affermazione della
F. Gregorovius, Storiadella città di Roma ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] sett. 1939, con l'attacco tedesco alla Polonia, era cominciata la seconda guerra mondiale. Le , Introduction a Proceedings of the International Symposium on Niels Bohr, in Rivista di storiadella scienza, II (1985), passim;E. Segrè, E. F. fisico, p. ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] media delle madri alla nascita del primo figlio, i dati relativi al 1997-1998 registravano i valori più bassi in Polonia (23 , M., Kertzer, D. I. (a cura di), Storiadella famiglia in Europa dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, Roma-Bari: ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] Polonia, che lo fece conte nel 1699, dopo averlo incontrato per conoscere il libro del Tempio Vaticano (ibid., p. 56).
II Tempio Vaticano rappresenta certamente la parte più significativa della dei Ss. Apostoli, in Storiadell'Arte, 1993, nn. 71 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...