Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Marani, Istruzioni all'abate Gerolamo Martinengo, nunzio in Polonia [1548], "Commentari dell'Ateneo di Brescia", 162, 1963, pp. 230 1952, s.v.
G.B. Picotti, Ancora sul Borgia, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 8, 1954, pp. 312-55.
G. Drei, ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] Polonia, istituto che andava anche al di là dello stesso principio di unanimità, poiché attribuiva a ogni membro della n. 430, pp. 1-28.
Bobbio, N., Il giusnaturalismo, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali (a cura di L. Firpo), vol. ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] per la principessa Lubomirska (ora nel castello di Lańcut in Polonia) e uno per il colonnello Campbell (oggi Anglesey Abbey, l'intento di presentare a Napoleone il primo volume della sua Storiadella scultura, scriverà al C., nel 1813, di rammaricarsi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] Tutti i paesi - ma in particolare la Polonia - si sono trovati dinanzi al problema degli investimenti Histoire générale de la population mondiale, Paris 1968 (tr. it.: Storiadella popolazione mondiale, Bari 1971).
Sauvy, A., Théorie générale de la ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] questo proposito due spot che appartengono alla storiadella pubblicità televisiva italiana: quello di una per cento degli iscritti, in Francia il 43,6, in Spagna il 43,1, in Polonia il 39,1, in Germania il 31,9. In Irlanda addirittura il 51. E se ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Nell'autunno 1570 Commendone, di passaggio verso la Polonia, si recò nuovamente a Vienna con l'obiettivo di a Roma del Concilio di Trento. Le visite del 1564-1566, "Rivista di Storiadella Chiesa in Italia", 7, 1953, pp. 225-50.
L. Berra, Ugonotti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] giocando al rialzo per l'acquisto dei diritti in esclusiva. La storiadella crescita dei diritti è ben nota. Nel 1964 la NBC pagò 1 Olimpiada 40 (1980, Polonia, regia di Andrzej Kotkowski) racconta, con un'idea originale, la storia di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di detenzione.
Ambedue i processi sono già avvenuti nella storiadella criminalità organizzata americana e sono utili per capire la situazione il confine dellaPolonia con la Lituania. La via baltica - che si snoda attraverso gli Stati dell'ex Unione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] della congregazione per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni in Polonia s., 498 s., 501, 505, 519 s., 522, 529, 534, 548, 572; Storiadella Compagnia di Gesù in Italia, III, M. Scaduto, L'epoca di Giacomo Lainez. Il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] a cui la Francia si sarebbe esposta muovendo verso la Polonia, per liberarla, "contro il manifesto volere dei popoli nell'ediz. ital., con importanti note di G. Martina (nella Storiadella Chiesa, diretta da A. Fliche-V. Martin, XXI, Roma 1970 ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...