Cardinale, nato nel 1538, di famiglia signorile e colta. Latinista elegante e versatissimo nel diritto civile insegnò, nel 1562, a Bologna e poi, dal 1565 al 1574, a Salerno. Nel 1576, Gregorio XIII lo [...] B. e i vescovi Agostino Valier e Federico Cornaro della visita ai monasteri; ma, per l'opposizione del Storia documentata di Venezia, Venezia 1857, VI; F. Calori Cesis, Il cardinale A. B. e la sua nunziatura di Polonia, Bologna 1863; L. Pastor, Storia ...
Leggi Tutto
Poligrafo, nato a Celona in Val di Chiana nel 1505; morto a Pavia il 28 ottobre 1574. Degli studî compiuti a Siena, dove rimase fino a 23 anni, si valse poi per farsi accettare come segretario presso uno [...] del Vasto, che accompagnò alla dieta di Worms; andò in Polonia, ambasciatore di don Fernando Gonzaga; guastatosi con questo, egli per rispetto alla storia del costume, Le lettere. Scrisse anche un Ragionamento sopra la proprietà dell'imprese.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUAGNINI (in polacco Gwagnin), Alessandro
Storico e geografo, nato a Verona nel 1538, morto a Cracovia nel 1614. Nel 1561 si arruolò nell'esercito polacco, e, distintosi in diverse campagne, fu per 18 [...] della lingua, dellastoria e dei costumi polacchi e delle regioni confinanti G. dedicò buona parte del suo tempo allo studio delle fondamentale.
Bibl.: C. Cipolla, Un italiano nella Polonia, in Miscellanea di storia italiana, XXIV, Torino 1887. ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] filosofia sociale - il marxismo - con una comprensione così esatta della sua portata innovatrice e un'intuizione così acuta delle sue conseguenze che, per una circostanza rara nella storiadelle idee, fatto e dottrina si sono compenetrati al punto da ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , nella Germania settentrionale, in Slesia, Polonia, Turingia e Baviera meridionale.Negli altri paesi A.M. Romanini, Il restauro di S. Cecilia a Roma e la storiadella pittura architettonica in età gotica, in Tre interventi di restauro, San Michele, ...
Leggi Tutto
Pio XII, papa
Silvia Moretti
Un papa nella tempesta dellastoria
Papa Pio XII guidò la Chiesa cattolica in un periodo terribile per la storiadell’umanità. Nel corso del suo pontificato (1939-58), [...] pace nel marzo e nell’agosto del 1939 e, poco dopo l’inizio del conflitto, condannò l’invasione russo-tedesca dellaPolonia. Questa linea di condotta era imposta, tra l’altro, dal diretto coinvolgimento di nazioni cattoliche sugli opposti fronti di ...
Leggi Tutto
sionismo
Elena Loewenthal
Il risorgimento degli Ebrei
Il sionismo è un movimento di rinascita nazionale come ce ne sono stati molti altri nell’Europa moderna: dall’Italia alla Germania, alla Polonia. [...] che è stato privato della propria terra per circa duemila anni. Il sionismo è un movimento che avvicina e accomuna il popolo d’Israele agli altri popoli
Il ritorno alla Terra Promessa
Il 70 d.C. è un momento cruciale nella storia ebraica. Dopo molte ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1955, pp. 547-574; A. Gieysztor, Le origini della città nella Polonia medievale, in Studi in onore di Armando Sapori, Milano 1957 , Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storiadelle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di organizzazione del potere. Per restare nell'ambito dellastoriadell'Occidente, esso è diverso dalla polis greca non i vecchi Stati - il Portogallo, i paesi scandinavi, la Polonia - che in misura diversa hanno raggiunto l'unità e la modernità ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] le Mauritius, la Polonia, la Turchia e molti altri - i quali negli anni novanta hanno avuto un incremento delle esportazioni superiore al 5 su scala mondiale della tesi di Marx ed Engels secondo cui "tutta la storia è storiadella lotta di classe", ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...