Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , sul trono di Polonia, apostolica sede contempta, ad quam provincie Polonie pertinere noscuntur (1302 Fedele, Per la storiadell'attentato d'Anagni, in Bullettino dell'Ist. stor. ital., n. 41 (1921); id., Rassegna delle pubblicazioni su Bonifacio ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] , v. chiesa; persecuzione; roma: Storia. Ma il carattere di religione rivelata dell'idea di tolleranza.
La fonte della tolleranza e quindi della libertà religiosa, fu il socinianismo, che perseguitato dai paesi protestanti e rifugiatosi in Polonia ...
Leggi Tutto
Emilio Altieri, nato a Roma il 15 luglio 1590 da famiglia antica e illustre, morto il 22 luglio 1676. Cominciò la sua carriera come uditore del nunzio di Polonia nel 1623, poi ebbe il vescovado di Camerino [...] Camerino. Passò nunzio in Polonia sotto Alessandro VII e nel 1657 divenne segretario della Congregazione dei Vescovi e , Vitae Pontiff. Roman., Roma 1751, p. 2 segg.; G. De Novaes, Storia de' Sommi Pontefici, Roma 1822, IX, p. 206 segg.; G. Sardi, Il ...
Leggi Tutto
Ippolito Aldobrandini, nato a Fano il 24 febbraio 1535 e cardinale dal 1585, fu eletto papa il 30 gennaio 1592 e morì il 5 marzo 1605. Educato a una concezione severa della vita ed abituato alla vita monacale; [...] penitenziere, legato in Polonia), doveva naturalmente rivolgere - il che voleva dire il risollevamento della Francia -, unico mezzo per ridar pace le pretese di quest'ultima. In Italia, alla morte dell'ultimo duca di Ferrara, Alfonso II (27 ottobre ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di consumo sono anche molto diffuge in Polonia, Cecoslovacchia, Iugoslavia, Svezia, Norvegia e del lavoro, Roma 1928; id., L'ordinamento corporativo dello stato; A. Casalini, Cenni di storia del movimento cooperativo in Italia, Roma 1922. V. ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] di grande è stato detto o fatto nella storia, germani di stirpe tutti i genî dell'umanità, germano lo stesso Gesù. È compito dopo la rivoluzione, si ebbero pogrom in Ucraina. In Polonia, l'antisemitismo e le persecuzioni contro gli ebrei non ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] (1980) che chiedeva di liberare il continente "dal Portogallo alla Polonia" dalle armi nucleari, e mirava al superamento del sistema dei blocchi europee, tra le più grandi per affluenza dellastoria recente. Si calcola che oltre cinque milioni di ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] comune; concesse privilegi al Portogallo e alla Polonia; diede al Wolsey, onnipotente ministro di congiura dei cardinali contro L. X, Roma 1919 (Miscellanea della R. Soc. romana di st. patr.; cfr. in proposito Riv. stor. ital, n. s., I, 1924, pp. 259 ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] da sempre avuto dal movimento.
Storia ricca e complessa è stata quella delle ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani) corso degli anni Ottanta, gli incontri nei paesi dell'Est europeo (Cecoslovacchia e Polonia) e in India.
La Comunità di S. ...
Leggi Tutto
Nato a Pisa il 20 febbraio 1835, morto a Firenze il 9 novembre 1914. Ha uno dei primi posti tra i rinnovatori degli studî storici nella seconda metà del sec. XIX. In Pisa iniziò gli studî di lettere sotto [...] ) e nel libro su Scipione Piattoli e la Polonia: un lavoro su quella singolare figura di consigliere di Firenze 1915; v. inoltre G. Sforza, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, Cl. di sc. mor., stor. e fil., s. 2ª, LXV (1914-15), ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...