• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [500]
Religioni [285]
Arti visive [229]
Geografia [120]
Diritto [158]
Letteratura [138]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

GRODNO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRODNO (A. T., 51-52) Jean DABROWSKI Riccardo Riccardi Città della Polonia settentrionale, capoluogo di circondario nel voivodato di Białystok; è posta a 164 m. s. m. sulla riva destra del Niemen, che [...] Lituania (il Niemen è tutto navigabile a valle della città) e con la Polonia centrale (la città si trova sulla ferrovia 153.000 ab. (1929), 32 per kmq. Storia. - Nota già ai tempi della Lituania pagana, la città di Grodno acquistò un'importanza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRODNO (1)
Mostra Tutti

BANDTKE, Jerzy Samuel

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito e storico polacco (1768-1835). Nacque a Lublino da una famiglia di commercianti, studiò a Breslavia, a Halle e a Jena. Fu benemerito degli studi in Polonia. Insegnò polacco e latino, fino al 1811 [...] in tedesco e in russo); Historja Biblijoteki Uniwersytetu Jagiellońskiego, 1821; Historja drukarń w Polsce i w Litewskiem (Storia della tipografia in Polonia e nel granducato lituano), 3 voll., 1815. Bibl.: A. Z. Helzel, Jerzy Bandtke w stosunku do ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – POLONIA – LUBLINO – LATINO – EUROPA

GORČAKOV

Enciclopedia Italiana (1933)

GORČAKOV Giorgio Vernadskij . Famiglie di nobili e principi russi. La più antica tra le famiglie dei nobili G. è conosciuta dal sec. XVI. La casa dei principi G. risale a Rjurik e capostipite ne è considerato [...] russo e amministratore militare. Prese parte alle campagne contro la Polonia e l'Ungheria (1831 e 1849) e diresse, nel . militare), VIII, Pietroburgo 1912; A. P. Chruščov, Istorija oborony Sevastopolja (Storia della difesa di S.), Pietroburgo 1889. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORČAKOV (1)
Mostra Tutti

CZEKANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1931)

Antropologo vivente, nato a Głuchów (Polonia) il 6 ottobre 1882. Laureato nell'università di Zurigo (filosofia, antropologia e matematica), poi assistente nei musei etnografici di Berlino e di Pietroburgo, [...] della Polonia e l'applicazione del metodo quantitativo ai problemi dell'antropologia, della linguistica e dell' ), Varsavia 1913; Wstęp do historji Słowiań (Introduzione alla storia degli Slavi), Leopoli 1927; Zarys antropologji Polski, Leopoli 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – ETNOGRAFIA – ETNOLOGIA – VARSAVIA – LEOPOLI

BARTOSZEWICZ, Juljan

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e letterato polacco, nato il 17 gennaio 1821 a Biała, morto il 5 novembre 1870 a Varsavia. Compị gli studî filologici e storici nell'università di Pietroburgo. La famosa biblioteca dei Załuski, [...] confiscata dal governo russo dopo le spartizioni della Polonia e trasferita nella capitale russa, divenne per lui una miniera di ricerche e di appassionati studî per la storia polacca. Tornato in Polonia, fu, per un certo tempo, insegnante a Varsavia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – SILVIO PELLICO – CRACOVIA – VARSAVIA – POLACCO

BECK, Józef

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Militare e uomo politico polacco, nato a Varsavia il 4 ottobre 1894. Studiò a Cracovia, a Leopoli e a Vienna; scoppiata la guerra mondiale, si arruolò nella Legione Polacca, combattendo, come artigliere, [...] del patto decennale di non aggressione con la Germania (febbraio 1934), dal conseguente miglioramento dei rapporti tedesco-polacchi, e, per contro, da una maggior indipendenza di mosse nei confronti della Francia (v. polonia: Storia, XXVII, p. 749). ... Leggi Tutto
TAGS: BOLSCEVICHI – ARTIGLIERE – BRUXELLES – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECK, Józef (2)
Mostra Tutti

CHRZANOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, [...] ecc.), Chrz. è noto in primo luogo per il suo classico manuale Historia literatury niepodlegùej Polski (Storia della letteratura della Polonia indipendente, 1906, numerose edizioni) e per gli acuti saggi critici su problemi particolari e generali di ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – VARSAVIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRZANOWSKI, Ignacy (3)
Mostra Tutti

BENE, del

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Probabilmente napoletano, ma allievo di Pietro da Cortona, lavorò sul finir del sec. XVII in Polonia. Nella villa del principe Casimiro Sapieha decorò la galleria, il salone e quattro stanze con [...] di un'austerità conveniente al luogo, e con visibile influenza della scuola veneta, principalmente di Paolo Veronese. Bibl.: S. Wilno 1914, p. 18; F. Kopera, Dzieje Malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), II, Cracovia 1926, pp. 237-239. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DA CORTONA – PAOLO VERONESE – CAMALDOLESI – CRACOVIA – POLONIA

BILIŃSKI, Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove [...] , in collezioni private. Bibl.: C. M. v. Górski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1919, pp. 405, 406, 436, tav. 77. ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – UCRAINA – LIPSIA

CHELMOŃSKI, Józef

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore polacco, nato a Boczki presso Varsavia il 6 novembre 1850, morto a Varsavia il 6 aprile 1914. Studiò nel 1873 e 1874 a Monaco e dal 1875 al 1889 soggiornò a Parigi. Ivi, a Rerlino e a Monaco espose [...] delicata finezza gli aspetti mutevoli della natura. Bibl.: T. Szydlowski, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), III, Cracovia 1929, pp ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – POLONIA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 241
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali