• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [500]
Religioni [285]
Arti visive [229]
Geografia [120]
Diritto [158]
Letteratura [138]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

ALBERTRANDI, Gianbattista

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di un italiano stabilitosi e naturalizzatosi in Polonia nella prima metà del Settecento, nacque a Varsavia nel 1731 e vi morì nel 1808. Fu a scuola dai gesuiti, gesuita egli stesso e professore [...] lo studio critico della storia polacca, basato su fonti e ricerche di documenti. Secolarizzatosi e sempre protetto dal sovrano, l'A. ebbe alcuni canonicati, fu prelato, quindi vescovo di Zenopoli in partibus. Dopo le spartizioni della Polonia, fu uno ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – BRUXELLES – VARSAVIA – GESUITI – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTRANDI, Gianbattista (1)
Mostra Tutti

EDVIGE, regina di Polonia e granduchessa di Lituania

Enciclopedia Italiana (1932)

Nata in Ungheria nel 1373, morta a Cracovia nel 1399. Figlia di Lodovico il Grande d'Angiò, re d'Ungheria e successivamente (1370-1382) di Polonia, e di Elisabetta di Bosnia. Sulla base del patto concluso [...] ebbe assicurata una partecipazione al governo della Polonia, che fu feconda di buoni risultati. Fra altro essa preparò il rinnovamento dell'università di Cracovia. E. divenne la più popolare figura femminile della storia polacca. Bibl.: K. Szajnocha ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BOSNIA – GRANDUCA DI LITUANIA – STATI GENERALI – CRISTIANESIMO – CRACOVIA

COSTO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Napoli circa il 1545 e ivi morto circa il 1620, fu dapprima segretario dell'Accademia degli Svegliati, fondata da Giulio Cortese nel 1586 e soppressa nel 1593 da Filippo II per sospetto di congiura [...] II re di Polonia; e poi aveva cantato la battaglia di Lepanto nella Vittoria della Lega (Napoli 1582), poemetto in cinque canti. A Matteo di Capua è dedicata l'opera più nota del C. (molto importante nella storia della novellistica), Le otto ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – AMMIRAGLIO – POLONIA – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FALLETTI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1932)

Erudito e diplomatico nato a Trino intorno al 1518, morto a Padova il 3 ottobre 1564. Studiò prima all'università di Lovanio, poi a quella di Ferrara dove ottenne la laurea in legge sotto il celebre Alciato, [...] a Carlo V; quindi nel 1548 al nuovo re di Polonia Sigismondo; nel 1550 a Roma per l'elezione di papa Giulio Tenivelli, Biografia piemontese, decade II, Torino 1785; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 3; V. ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO MODENESE – REPUBBLICA VENETA – FRANCESCO VENIER – ATENAGORA – CARLO V

VITEBSK

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEBSK (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Giorgio VERNADSKIJ Città della Russia Bianca, già capoluogo di un governatorato, situata sulle rive della Dvina occidentale alla confluenza della Vitba. Con Polock, [...] a 127.300 ab. di contro a 76.000 della fine del sec. XIX. Storia. - La città di Vitebsk viene ricordata per la prima ma dopo l'armistizio del 1667 passò alla Polonia. Dopo la prima spartizione della Polonia (1772) passò alla Russia. Nel 1812 fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITEBSK (1)
Mostra Tutti

BETHLEN, Farkas

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, diplomatico e storico ungherese, nato in Transilvania nel 1639. Suo padre Francesco era maggiordomo dei Rákóczy. Giovanissimo ancora, nel 1657, prese parte alla tragica impresa di Giorgio [...] Rákóczy II per la conquista del trono di Polonia, la quale costò al Rákóczy il trono e la vita. B. si recò a I, p. 1014; S. Szilágyi, Erdély irodalomtörténete (Storia della letteratura della Transilvania), 1858; Magyar Könyvszemle, 1902, p. 219 ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – UNGHERESE – SCRITTORI – POLONIA – VIENNA

STANISLAO Kostka, santo

Enciclopedia Italiana (1936)

STANISLAO Kostka, santo Pietro Tacchi Venturi È il più giovane tra i santi confessori. Nacque il 28 ottobre 1550 in Rostkowo nel ducato della Masovia, dal senatore Giovanni e da Margherita Kryska. A [...] mesi di noviziato in S. Andrea al Quirinale, ricco delle virtù che gli meritarono gli onori degli altari, morì Polonia l'annoverò tra i suoi patroni nazionali. Bibl.: D. Bartoli, Della vita e miracoli del B. St. K., Roma 1671; G. Boero, Storia della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STANISLAO Kostka, santo (1)
Mostra Tutti

MATEJKO, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEJKO, Jan Felix Kopera Pittore, nato a Cracovia il 28 luglio 1838, morto ivi il 1° novembre 1893. Studiò a Cracovia sotto lo Stattler e W. Luszczkiewicz prima di frequentare (1858-1860) le accademie [...] re di Polonia Sigismondo III, Galleria della società di belle arti a Varsavia (1864); La caduta della Polonia alla fine -Lexikon, XXIV, Lipsia 1930; Polska, jej dzieje i kultura (Polonia, la sua storia e cultura), III, Varsavia 1932, pp. 629-30, 748- ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO DI BRANDEBURGO – GIOVANNI III SOBIESKI – STEFANO BATHORY – CRACOVIA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEJKO, Jan (1)
Mostra Tutti

FALAT, Julian

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato il 30 luglio 1853, a Tuligłowy, morto nel 1929. Studin̄ prima nella Scuola di belle arti in Cracovia, poi a Monaco, presso J. L. Raabe e J. Brandt, e a Roma. Nel 1894 insieme con W. Kossak, [...] , p. 245; M. Treter, Falat, in Sztuki piękne, II, Cracovia 1925, p. 289; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), Cracovia 1929, pp. 436-46; A. Kuhn, Die polnische Kunst von 1800 bis zur Gegenwart, Berlino 1930, pp. 17 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – J. BRANDT – NAPOLEONE – BERESINA – VARSAVIA

GIOVANNI III re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI III re di Svezia Nacque nel castello di Stegeborg il 21 dicembre 1537, secondogenito del re Gustavo Vasa. Fu creato nel 1556 duca di Finlandia, e nel 1562 sposò Caterina Iagellona, sorella del [...] soprattutto dalla lunga guerra contro la Russia (1572-83); in cui G. fu alleato della Polonia; e con l'accordo del 1583 ottenne l'Ingria (v. svezia: Storia). All'interno, il fatto più significativo furono forse le trattative con la curia papale per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI III re di Svezia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 241
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali