• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [500]
Religioni [285]
Arti visive [229]
Geografia [120]
Diritto [158]
Letteratura [138]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

LUBLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Feliks KOPERA Heinrich KRETSCHMAYR Riccardo RICCARDI Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] R., Illustrowany Przewodnik po Lublinie (Guida illustrata di Lublino), Varsavia 1901; F. Kopera, Dzieje malarstwa w Polsce (Storia della pittura in Polonia), I, Cracovia 1925, pp. 107-108, 133-136; M. Walicki, Malowidła ścienne kościola św. Trójcy na ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBLINO (3)
Mostra Tutti

CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno di Napoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] 1335, riuscì a far riconoscere quale principe ereditario della Polonia Luigi d'Angiò, suo figlio primogenito. C. R Szeged 1925, in Acta litterarum ac scientiarum R. Univ. Francisco-Iosephinae, Sectio philol-hist., I, 2. (V. anche ungheria: Storia). ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FIORINO UNGHERESE – ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – IMPOSTA DIRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ROBERTO d'Angiò, re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

VENCESLAO I re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO I re di Boemia Zdenek Kristen Nacque nel 1205, secondogenito dal secondo matrimonio di Premysl Ottocaro I con Costanza d'Ungheria. Già nel 1216 fu eletto successore al trono di Boemia e nel [...] dal pericolo dell'incursione dei Tatari, i quali dopo aver invaso la Russia e la Polonia penetrarono nella , Tomek, Bachmann, Bretholz e Šimák (v. boemia: Storia), vedi: V. Novotný, České dějiny (La storia della Boemia), I, 3, Praga 1928; F. Palacký; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENCESLAO I re di Boemia (1)
Mostra Tutti

KRASICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana (1933)

KRASICKI, Ignacy Giovanni Maver KRASICKI, Ignacy - Poeta polacco, nato a Dubieck sul San il 3 febbraio 1735, morto a Berlino il 14 marzo 1801. Dai genitori, appartenenti all'alta, ma finanziariamente [...] Varmia. Divenuto cittadino prussiano, dopo la prima spartizione della Polonia (1772), vive spesso a Berlino e Potsdam, benvoluto , Z dziejów satyry polskiej XVIII w. (Intorno alla storia della satira polacca nel sec. XVIII), Varsavia 1909; J. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KRASICKI, Ignacy (1)
Mostra Tutti

ADAŠEV, Alexsej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] dalle cose della giustizia e dell'amministrazione era passato agli affari diplomatici, andava ambasciatore in Polonia, nel 1558 in S. M. Solojev, ist. Rossii s drevnjesich vremen (Storia della Russia dagli antichissimi tempi), Pietroburgo 1894. ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO III – ASTRAKHAN – DANIMARCA – CAMARILLA – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAŠEV, Alexsej Fedorovič (1)
Mostra Tutti

CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nel 1424, terzo figlio di Ladislao Iagellone, re di Polonia e granduca di Lituania, e della sua quarta moglie Sofia Holszańska; sposò nel 1454 Elisabetta, figlia dell'imperatore Alberto d'Asburgo, [...] era elettivo. Il regno di C. contrassegna un periodo d'evoluzione nella storia interna della Polonia e conduce a grandi cambiamenti nella politica estera. Come terzo re della dinastia dei Iagelloni, egli si sentiva assai più sicuro sul trono di suo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCA DI LITUANIA – PRUSSIA ORIENTALE – ALBERTO D'ASBURGO – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIRO IV, Iagellone, re di Polonia (2)
Mostra Tutti

BEZBORODKO, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente uomo di stato russo, conte del Sacro Romano Impero dal 1785, principe serenissimo dal 1797. Nacque il 14 marzo 1747 a Gluchov; il padre era segretario generale della Piccola Russia. Nel 1765 fu [...] di storia dei rapporti russo-tartari, una cronaca della Piccola Russia, una memoria sul problema della spartizione della Turchia per il problema polacco, che portarono alla terza partizione della Polonia. La posizione di B. presso l'imperatrice fu più ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – PENISOLA DI CRIMEA – ALESSANDRO I – CATERINA II – MOLDAVIA

BÁTHORY, Sigmund, principe di Transilvania

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1572 dal principe Cristoforo Báthory. A nove anni, rimasto orfano di padre, fu assunto al principato di Transilvania. Per desiderio dello zio Stefano Báthory, re di Polonia, dapprima gli stette [...] lasciò la Transilvania in pieno regime terroristico sotto il Basta. Morì a Praga nel 1613. Bibl.: S. Szilágy, La storia della Transilvania, I, p. 415; J. Lenárt, Vita, carattere e politica di Sigismondo Báthory, principe di Transilvania, in Erdélyi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – SIGISMONDO BÁTHORY – STEFANO BÁTHORY – ANDREA BÁTHORY – INGHILTERRA

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia Rudolf Urbánek Nato nel 1420, durante l'interregno in Boemia (1440-1453), G. seppe con l'aiuto di Giovanni Rokycana, riunire ed organizzare l'utraquismo che fino ad [...] , che fosse eletto suo successore Ladislao Jagellone della dinastia cattolica di Polonia. Così con la morte di G. il regno boemo nazionale ed ussita cessò di esistere. Bibl.: Fr. Palacký, Dějiny národu českého (Storia della nazione cèca), IV, i-ii, 2 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO di Podĕbrady, re di Boemia (2)
Mostra Tutti

EULENSPIEGEL, Till

Enciclopedia Italiana (1932)

Burlone e buffone tedesco, nato, secondo la tradizione, a Kneitlingen presso Schoppenstedt verso la fine del sec. XIII o il principio del sec. XIV. Vagabondò per la Germania e forse si spinse anche in [...] Italia e in Polonia, sempre pronto alla facezia e al motteggio ed escogitando in ogni luogo nuove beffe, spesso oscene, e nuovi e la mancanza d'ogni svolgimento nel carattere. La storia della sua vita potrebbe sempre ricominciare. Egli infatti come ... Leggi Tutto
TAGS: ROMANZO PICARESCO – POEMA SINFONICO – BASSO TEDESCO – INGHILTERRA – J. FISCHART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULENSPIEGEL, Till (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 241
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali