• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2403 risultati
Tutti i risultati [2403]
Biografie [813]
Storia [500]
Religioni [285]
Arti visive [229]
Geografia [120]
Diritto [158]
Letteratura [138]
Storia delle religioni [91]
Diritto civile [92]
Scienze politiche [71]

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] divenne duca di Curlandia. Nella guerra di successione di Polonia la Russia favorì Augusto di Sassonia e lo elevò Bibl.: S. M. Solojev, Istorija Rossii s drevnejèich vremen (Storia della Russia dagli antichissima tempi), XIX e XX; V. O. Ključevskij, ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

TARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTU (in tedesco Dorpat; in russo Jur ev; A. T., 58) Michael HALTENBERGER Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * La seconda città (56.000 ab. nel 1935) della repubblica estone, posta sul fiume navigabile [...] La Società internazionale per la psicologia della religione ha la sua sede a Tartu. Storia. - Fu fondata nel 1030 negli anni 1603-1625 ritornò in potere della Polonia, dal 1625 al 1704 si trovò di nuovo nel possesso della Svezia. Nel 1704 fu presa dai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTU (1)
Mostra Tutti

BOGINO, Giambattista Lorenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] e all'Europa dalla spartizione della Polonia, dall'intervento francese in America e soprattutto dall'assonnarsi dei governi di fronte alle sorgenti concezioni politiche. Morì a 83 anni il 9 febbraio 1784. Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di Carlo ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA

SIGISMONDO, imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGISMONDO, imperatore Eugenio Dupré Theseider Figlio di Carlo IV e fratellti di Venceslao, nacque il 15 febbraio 1361, e fu l'ultimo della casa di Lussemburgo. Fin dal 1378 aveva ereditato il margraviato [...] assicurato serî diritti alla successione nei due troni di Ungheria e di Polonia. Cinse la corona d'Ungheria nel 1387 e per tutta la due atti politici che ebbero grande importanza per la storia della Germania: nel 1415 egli infeudò la Marca di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO ELETTORALE DI SASSONIA – MARGRAVIATO DI BRANDEBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – STORIA DELLA GERMANIA – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGISMONDO, imperatore (2)
Mostra Tutti

CHMEL′NICKIJ, Bohdan

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso hetman (capo dei Cosacchi) dell'Ucraina, nato alla fine del sec. XVI. Cominciò la sua carriera al fianco dei Polacchi nella campagna polacco-turca del 1620-21; quando salì al trono di Polonia Vladislao [...] le operazioni guerresche contro la Polonia il re di Svezia Carlo X. La situazione della Polonia era gravissima. Il re staroj Malorossii (Descrizione dell'antica Ucraina), Kiev 1888; M. Hrusevskij, Istorija Ukrainy (Storia dell'Ucraina), VIII, 1913 ... Leggi Tutto
TAGS: LITUANIA – COSACCHI – AMNISTIA – MOSCOVIA – UCRAINA

STAROBINSKI, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STAROBINSKI, Jean Massimo Colesanti Critico letterario e medico svizzero, nato a Ginevra il 17 novembre 1920. Di famiglia originaria della Polonia, ha studiato a Ginevra medicina e lettere, e ha conseguito [...] , da Baudelaire a Breton, a Jouve. Ma notevoli, anche per i rapporti con la letteratura, i suoi studi di medicina, di storia della medicina, e di alcuni concetti e fenomeni che partecipano di tutti e due i suoi campi d'indagine. Ricordiamo qui l ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – FERDINAND DE SAUSSURE – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAROBINSKI, Jean (2)
Mostra Tutti

TOWIANSKI, Andrzej

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWIANSKI, Andrzej Maria Bersano Begey Mistico polacco, nato il 10 gennaio 1799 ad Antoszwincie, morto a Zurigo il 13 maggio 1878. Studiò a Vilna, e vi esercitò la magistratura; indi visse nelle sue [...] nuovo nella meditazione del Vangelo e della tradizione in armonia coi tempi: egli vede nella storia del mondo la manifestazione di una grande alla libertà dei popoli e alla resurrezione della Polonia, compiendo la missione napoleonica interrotta a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOWIANSKI, Andrzej (1)
Mostra Tutti

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] storia della marca. Federico Guglielmo von A. ricevette nel 1786 il titolo di conte prussiano. Tra i membri della vita, Giovanni Giorgio stette volta a volta ai servizî della Svezia (1613), della Polonia (1621), di Mansfeld e degl'imperiali (1626). Il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

BIGNON, Louis-Pierre-Èdouard, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Guerbaville presso la Mailleraye (Senna Inferiore) il 3 gennaio 1771, morto a Parigi il 6 gennaio 1841. Scoppiata la Rivoluzione, si arruolò nelle file dell'esercito repubblicano. [...] nazionalità, e non cessò di rivendicare i diritti dell'Italia e della Polonia. Occupò i suoi ultimi anni, rattristati da sventure familiari e da una malattia nervosa, nello scrivere una grande storia di Napoleone, di cui lo stesso imperatore lo aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE ELVETICA – REPUBBLICA CISALPINA – CAMERA DEI DEPUTATI – SANTA ALLEANZA – CENTO GIORNI

DEMETRIO, zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel 1591 era morto misteriosamente Demetrio, figlio di Ivan IV il Terribile e fratello dello zar Fedor. Dall'inchiesta compiuta dal boiaro Šujskij, era risultato che il bambino era morto in seguito a ferite [...] la quale assediò Mosca per ben 18 mesi. Morì nel 1610, costringendo i Russi a darsi in balia del re di Polonia Ladislao. Bibl.: S. Solov'ev, Istorija Rossii (Storia della Russia), VIII, Pietroburgo s.a.; V. Kljucevskij, Kurs russkoj istorii (Corso di ... Leggi Tutto
TAGS: IVAN IV IL TERRIBILE – STORIA DELLA RUSSIA – RUSSKIJ VESTNIK – BORIS GODUNOV – S. PLATONOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO, zar di Moscovia, detto il Falso Demetrio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 241
Vocabolario
birra artigianale
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali