TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] sopperisce un contributo britannico di due milioni annui di sterline.
Storia. - Di tutti gli stati arabi sorti dopo la prima delle truppe britanniche dalla Palestina e la proclamazione dello stato indipendente d'Israele, le truppe della ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] A. I. Kook (1865-1935), il primo rabbino capo dellaPalestina. Per Kook e per i suoi discepoli, gli Ebrei nella uomo a Dio, l'ebreo è stato condotto a Dio dalla sua stessa storia. Rosenzweig concorda sul fatto che nessun uomo può accedere al Padre se ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] della Terrasanta. Così, ripreso l'attacco musulmano contro le parti dellaPalestina e della Siria , I papi tra G. X e Celestino V. Il papato e gli Angiò, in Storiadella Chiesa, XI, La crisi del Trecento e il papato avignonese (1274-1378), a cura ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questo personaggio si è arrivati a un altro snodo essenziale dellastoriadella Chiesa di Roma, non tanto sotto l'aspetto dottrinale nel 268 un concilio di vescovi di Siria e di Palestina aveva condannato e deposto il locale vescovo, Paolo di Samosata ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di Londra e per di più col mare grosso". La storiadell'avventata navigazione venne conclusa da un altro testimone diretto col seguente il Cairo, Alessandria e le città portuali dellaPalestina. Questi mercanti si recavano regolarmente in India e ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] primavera del 1203 fece vela direttamente alla volta dellaPalestina. La decisione si rivelò fatale, perché in tal presso S. Pietro per oltre un anno. Da questo momento la storiadella città si fa assai meno vivace e solo l'incoronazione di Ottone ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] cristiano, gli avrebbe ceduto la Palestina. Era un inatteso "rilancio" delle possibilità di crociata, e B. nuovi relativi alla lotta dei cardinali Colonna contro B. VIII, in Rivista di storiadella Chiesa in Italia, III (1944), pp. 344-364; H. G. ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] in Spagna, in Gallia, in Egitto, in Palestina. Erano gruppi di intransigente fede nicena, denominati a Honor of B.L. Ullmann, Roma 1964, pp. 241-63.
G.R. Palanque, in Storiadella Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, III, Torino 1972³, pp. 293-99, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] linguaggio scritto in alcune aree dellaPalestina e della Transgiordania ma solo a partire P. 8,13.
66 Cfr. Eus., h.e. VI 46,3; VII 5,1,4.
67 Cfr. Storia del cristianesimo, sotto la direzione di Ch. Pietri, L. Pietri, ed. it. a cura di G. Alberigo, ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] questione si tennero questa volta alcuni sinodi – per quanto si conosce tra i primi dellastoria del cristianesimo14 – in Oriente e in Occidente, nella Palestina, Ponto, Osroene, a Roma, a Corinto, in Gallia15. Tutti concordarono con la celebrazione ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...