FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , i, Berlino 1930; L. Clermont-Ganneau, Les fraudes archéol. en Palestine, Parigi 1885; J. Menant, Les fausses ant. de l'Assirie et Canova); P. Cellini, Due appunti p. la storiadelle Falsificazioni, Firenze 1956. Per le opere rinascimentali imitate ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] cristiana (è noto che A. ebbe una parte importante nella storia del primo cristianesimo) è ricordata l'erezione di nuove chiese architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, dellaPalestina o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , per esempio in legno, nel qual caso la storia del suo bio deterioramento segue i processi tipici dei manufattti delle aree subdesertiche in cui sono rimasti per millenni. Il clima dell'Italia, però, è molto diverso da quello dellaPalestina o dell ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito dellastoriadell'arte bizantina esso sia stato [...] del loro culto. I. provenienti dai luoghi santi dellaPalestina dovettero essere esportate, come testimonia un cofanetto per reliquie Grèce, Bulgarie, Yougoslavie, Paris 1966; V. Lazarev, Storiadella pittura bizantina, Torino 1967; W.F. Volbach, J. ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] mantenere la sua incontrastata posizione nel campo dellastoria, della cultura, dell'epica, del dramma (v. anche espansione commerciale si estese in Egitto, Siria, Palestina, nella costa orientale dell'Egeo e ad occidente fino alla Sicilia. Durante ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] e a destra. Frequenti nei manoscritti greci di Siria e Palestina, soprattutto salteri e vangeli, in Occidente le i. marginali del Panegirico di Roberto d'Angiò nel British Museum, in Scritti di storiadell'arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storiadell'Eden, [...] (Siria o Palestina, sec. 6°, Vienna, Öst. Nat. Bibl., theol. gr. 31). Da un manoscritto paleocristiano della G. sembrano derivare codice, testo e figurazioni, "Atti del III Convegno di storiadella miniatura, Cortona 1988", Firenze 1992, pp. 49-65 ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] Ma al di là di queste cause, che dal punto di vista dellastoriadella arte possono avere un'importanza assai limitata, vi è un'altra da altre città fenicie, dalla Siria e dalla Palestina, presentano strette analogie con opere anatoliche; a quest ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] olio prelevato dalle lampade dei luoghi santi dellaPalestina, oltre a tre medaglioni commemorativi e a Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la storiadelle corone del Tesoro di Monza, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] affiancarsi, nella sua diffusione nelle regioni interne della Siria e dellaPalestina ad un'iconografia analoga locale probabilmente relativa al cui si è fatto cenno per delineare un quadro dellastoriadell'arte nel II millennio a. C. Invero ad ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...