Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] che traversano la Palestina centrale in direzione dei quattro punti cardinali.
Il nome di S. compare in due testi della XII dinastia, tardo, fra le altre città della tribù di Manasse, come può lasciar supporre la storia di Abimelech (Giudici, 9). ...
Leggi Tutto
AMPOLLA (ampulla)
É. Coche de la Ferté
Vasetto di vetro, di argilla, di metallo, a collo sottile e corpo globulare o lenticolare o a tronco di cono, usato in antico per gli olî destinati agli usi del [...] pezzi di queste collezioni furono portati dalla Palestina come recipienti per gli olî raccolti nei Menas Ampullen, Il Cairo 1901. A. di Monza e di Bobbio: R. Garrucci, Storiadell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.; G. Celi, Cimeli Bobbiesi, ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] Sargent, insieme col quale intraprese un viaggio in Egitto e in Palestina.
Tra i quadri di tema orientale ispirati da questo viaggio belle arti, Milano 1906, p. 151; L. Callari, Storiadell'arte contemporanea ital., Roma 1909, p. 332; La Fiorentina ...
Leggi Tutto
ARABIA
G. C. Susini*
L. Rocchetti
Provincia dell'Impero romano (v. anche Nabatea; Palestina; Yemen).
Il territorio della provincia romana di A. corrispondeva, al momento dell'assoggettamento da parte [...] al regno dei Nabatei, e la storia di tale regione prima dell'amministrazione romana consiste essenzialmente nelle vicende del , Strasburgo 1904-09; B. M. Felletti-Maj, Siria, Palestina, Arabia settentrionale nel periodo romano, Roma 1950; C. Preaux, ...
Leggi Tutto
SYRIA et PALAESTINA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] 4) la Palestina, compresa tra il Giordano, il Mar Morto e la provincia di Arabia, venuta in possesso di Roma da Vespasiano: la presenza dell'elemento giudaico, così acutamente differente dalle forme della cultura romana, introdusse nella storiadell ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito dellastoriadelle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] trovare il tempio, in cui viene custodita l'immagine della divinità, mentre l'area sacra può essere occupata dalle ; Tell el-῾Amārnah.
Per l'Anatolia, la Siria e la Palestina: Beycesultan; Biblo; Boǧazköy; Heliopolis, 2°; Palmira; Marathos; Sakçagözü ...
Leggi Tutto
WIEGAND, Teodoro
C. Blümel
Archeologo. Figlio d'un medico, nacque il 30 ottobre 1864 a Bendorf am Rhein; morì il 19 dicembre 1936 a Berlino.
Fino al 1886 frequentò i Ginnasî di Wiesbaden e Kassel; compì [...] W. divenne ispettore generale delle antichità in Siria, Palestina e Arabia occidentale e capo della sopraintendenza ai monumenti di Damasco , i, 1920; Sinai; 3, 1921: Petra. Sulla storia degli scavi di Olimpia: in Sitzungsber. Akad. Berlin, 1926 ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] be'erot "pozzi" (v. Beroe).
Poco si conosce della sua storia primitiva: nel XIV sec. a. C. è presente 202 ss.; Syria, II, p. 249; B. M. Felletti Maj, Siria, Palestina, Arabia Settentrionale nel periodo romano, Roma 1950, p. 64; J. Lauffray, Forums et ...
Leggi Tutto
THUTMOSIS
A. M. Roveri
Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia. Di questi solo il terzo presenta maggiore interesse per la storiadell'arte. Il ritratto di Th. III si può infatti dire un caso tipico [...] 1450 a. C.) regnò dapprima sotto la tutela e fu poi successore della zia Ḥashepsowe. Dopo la morte della regina, nel 1483, Th. intraprese vaste campagne in Siria-Palestina, in una delle quali raggiunse e attraversò l'Eufrate. Nonostante le statue che ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...