BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] la Palestina, tanto da divenire il protagonista. Timido, quasi impacciato, lo studio della opera di B. Gozzoli in S. Rosa da viterbo, ibid., pp. 35-42; A. Venturi, Storiadell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, pp. 402-430; G. Biasotti, Affreschi di B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] storia dei carmelitani sono anche le piccole scene collocate sullo sfondo: a sinistra Il profeta Elia sale in cielo su un carro di fuoco e consegna il suo mantello a Eliseo, l'episodio leggendario avvenuto sul monte Carmelo in Palestinadellastoria, ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Giustiniano costruî la nuova chiesa della Theotòkos.
I più importanti resti dellastoria artistica e architettonica di G., sepoltura dei familiari.
Bibl.: C. Schick, in Quarterly Statement of the Palestine Exploration Fund, 1892, pp. 115-9; R. A. S. ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] delle strutture antiche sotto i moderni impianti portuali (indagini effettuate per Pozzuoli, Scauri, Ancona, Cesarea di Palestina , Roma 1958 (Suppl. al Boll. del Centro studi di Storiadell'Architettura, 13); P. Romanelli, La funzione del porto di ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] storia antica e civiltà greco-romana. Le collezioni più importanti son quelle dell'università di Sydney, della Tasmania (v. Hobart) e della da una chiesa paleocristiana a Shellai presso Gaza, in Palestina. Esso ha un iscrizione che lo data al 561- ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] Ǧubayr, Viaggio in Ispagna, Sicilia, Siria e Palestina, Mesopotamia, Arabia, Egitto, traduzione e note di 304-320.
M. Andaloro, Mosaici di Venezia e mosaici della Sicilia normanna, in Storiadell'arte marciana: i mosaici. Atti del Convegno (Venezia, ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] Russia meridionale, l'Asia Minore, la Siria e la Palestina, l'Egitto. Specialmente in base alle forme adoperate per produrre storia dei vasi m. offre una eccellente testimonianza dell'arte dell'età ellenistica illustrando la decentralizzazione della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] di Terrasanta.
Per la chiesa del monte Tabor in Palestina, nel 1926, ancora in collaborazione con Picchiarini, francobolli italiani: grafica e ideologia dalle origini al 1948, in Storiadell'arte italiana. Grafica e immagine, I, Torino 1980, pp. ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] fu attraversata da Federico I Barbarossa diretto in Palestina. Per un breve periodo fu sotto il dominio o Berata), anche se la storia di questa piccola città rimane di un corridoio voltato; la parte centrale della costruzione si eleva in forma di torre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] i battisteri di Qalat Semān e di Deir Seta. Nella Palestina si adottano spesso ambienti rettangolari absidati come nei due b. presso e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storiadell'Architett., Firenze 1933, p. 13, s.; id., I b. di Albenga ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...