Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in Ill. London News, 1955, 2, pp. 227-29.
Palestina. - Buone trattazioni sulle c. di questa regione si trovano del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storiadell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a cortile porticato, in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sono stati individuati in Asia Minore e in Palestina, le lucerne fittili mediterranee vennero prodotte sino all Guarducci, La capsella eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; D. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] elaborato; questo si sviluppò invece in Fenicia e in Palestina, ispirandosi a modelli egiziani.
(Red.)
Irān. - Becatti, Colonna di M. Aurelio, Milano 1957. Per la storiadelle guerre in rapporto alla colonna si veda soprattutto W. Zwikker, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Preliminary Report, ibid., X, 1960, pp. 31-41.
c) Palestina. Soltanto dall'inizio del I millennio a. C. possiamo parlare di veri antichi e medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storiadell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di più i rapporti con la Siria, la Palestina, l'Egitto, mentre resta piuttosto isolata dalla storiadell'arte bizantina e per la formazione della iconografia cristiana, i piatti in argento e oro con scene dell'Antico Testamento (particolarmente storie ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] della pioggia e delle nevicate, è inadatto, soprattutto nell'Anatolia interna, per tutte le esplorazioni stratigrafiche. In Siria e in Palestina Bradford, Ancient Landscapes, Londra 1957. Per la storiadelle ricerche: E. Tea, Giacomo Boni, Milano 1932 ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] si incontrano nella storiadell'arte di tutta l'antichità, si vedano il cielo stellato della cappella funebre di una scodella di Odessa, in alcuni mosaici della tarda antichità da Beth Alpha e Na'aram (Palestina); con al centro Helios e Selene su una ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] quello attico.
Le anfore rappresentano la forma argiva prediletta. La storiadelle forme vascolari segue fasi di svolgimento affini a quelle rilevate già nell'Attica. Il corpo a vernice nera delle anfore con anse sul collo del IX sec. è interrotto ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] schema di trenta dinastie forma ancora l'ossatura delle moderne storiedell'Egitto faraonico (v. più innanzi, B). e fornisce una chiave anche per la cronologia di Israele (v. palestina). Notissima è l'eclissi totale di sole, prevista da Talete, che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il più importante punto di riferimento cronologico per la storiadelle architetture di epoca tardovisigota. Dopo aver attraversato un piccolo ricordano il palazzo omayyade di Khirbat-al-Mafjar in Palestina, così come la forma di un racemo di acanto ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...