Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] impiegata a fini ornamentali nei manoscritti copiati in Palestina e in Egitto a partire dal 9° , s. v. Ma'din. IV, ivi, pp. 981-988.
G.R. Cardona, Storia universale della scrittura, Milano 1986, pp. 144-147, 290-294, 297, 301-302.
ALFABETO RUNICO
di ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] il cristianesimo penetrò nella G. orientale dalla Palestina e dalla Siria, per il tramite dell'Armenia, e nella G. occidentale da Costantinopoli [Storiadell'arte georgiana], Moskva 1950; id., Istorija gruzinskoj monumentaljnoj živopisi [Storiadell' ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storiadell'Arte, Bologna 1979", II, Bologna 1982a, pp. 123-127; ...
Leggi Tutto
BETLEMME
G. Kühnel
(ebraico Bēth Lĕḥĕm; arabo Bayt Lahm)
Cittadina della Giordania, situata a km. 8 a S di Gerusalemme, alla quale è collegata da una strada moderna che, partendo dalla antica porta [...] in un'esposizione nella quale si intrecciano storia e leggenda. Schneider (1941), le cui 612; B. Bagatti, L'Eglise de la gentilité en Palestine (I-XIe siècle) (Pubblicazioni dello Studium Biblicum Franciscanum, Collectio Minor, 4), Jerusalem 1968a, p ...
Leggi Tutto
ARALDICA
G. Oman
Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] studiosi di a. di uscire dal ristretto ambito dellastoria genealogica e nobiliare. Inoltre, non essendo stata sempre L.A. Mayer, Le blason de l'Amir Salar, Journal of the Palestine Oriental Society 5, 1925a, pp. 58-60; id., Das Schriftwappen der ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] a. si incontrano nelle Vite dei santi e nei libri di preghiere, che danno talvolta alle loro storie andamento narrativo. Uno degli esempi più ricchi è il manoscritto delle Très Riches Heures del Duca di Berry (New York, Metropolitan Mus. of Art, The ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] Damasco, la Palestina e i luoghi santi dell'Islam. Situata ai piedi di una ben difendibile propaggine collinare dell'Eǧerlidaǧ, che Armenier und Europa, Wien 1918; M. Nusret, Tarihçe-i Erzurum [Storia di E.], Istanbul 1922; R. Hartmann, s.v. Erzurum, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] de la Basilique Royale de Monza, Tours 1880.
R. Garrucci, Storiadell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.
J. Smirnov ) 1974.
K. Weitzmann, Loca Sancta and the Representational Arts of Palestine, DOP 28, 1974, pp. 32-55.
C. Schack, Die ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] Architects, s. III, 15, 1908, pp. 625-648; C. Baedeker, Palestine et Syrie. L'île de Chypre, Leipzig-Paris 1912, pp. 395-397; Cipro, in Saggi in onore di Renato Bonelli, Quaderni dell'Istituto di storiadell'architettura, n.s., 15-20, 1990-1992, pp. ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] in Palestina. Per della Enciclopedia Italiana Treccani eseguì tre busti in bronzo con i ritratti di Aldo Ferrabino, Giovanni Gentile e Gaetano De Santis (ripr. in Arte nelle Marche, 1977, p. 48). Nello stesso anno mise in opera l’Obelisco sulla storia ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...