FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] , i, Berlino 1930; L. Clermont-Ganneau, Les fraudes archéol. en Palestine, Parigi 1885; J. Menant, Les fausses ant. de l'Assirie et Canova); P. Cellini, Due appunti p. la storiadelle Falsificazioni, Firenze 1956. Per le opere rinascimentali imitate ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] cristiana (è noto che A. ebbe una parte importante nella storia del primo cristianesimo) è ricordata l'erezione di nuove chiese architettoniche (per es. nel caso di taluni ipogei di Cipro, dellaPalestina o di Napoli) (v. Alessandrina, arte).
Bibl: In ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] Medio Oriente (dove sono attualmente l'Iraq e la Palestina), regioni all'epoca molto fertili. In zone che il cavallo non deciderà di seguire il suo nuovo amico.
Probabilmente la storiadell'incontro tra l'uomo e il cavallo non è andata proprio così. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] che ad esso si richiamavano. Le storie di tutte le aree protagoniste della civiltà Uruk si separarono; mentre la Bassa gruppi, che occuparono le aree a clima semiarido dellaPalestina meridionale, dal Negev settentrionale alla regione del Mar ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] orientali e quelli occidentali
In questo lungo periodo la storiadella Fenicia si identifica con l'ascesa politico-economica di Fenicia lungo le coste del Nord Africa, del Sinai e dellaPalestina. A fronte di questo "itinerario di lungo corso", ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] storiadello sviluppo della tecnologia metallurgica, evidenziando la presenza di una fase di sperimentazione delle sia addirittura prevalente durante l’Antico Regno, al pari dellaPalestina.
Gli ultimi tre secoli del millennio vedono nel Vicino ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] mantenere la sua incontrastata posizione nel campo dellastoria, della cultura, dell'epica, del dramma (v. anche espansione commerciale si estese in Egitto, Siria, Palestina, nella costa orientale dell'Egeo e ad occidente fino alla Sicilia. Durante ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] tutte fondazioni principesche o califfali della prima metà dell'VIII secolo in Siria, Giordania e Palestina, rese note da scavi Shirazi, hanno condotto ad una sorprendente ricostruzione dellastoriadella celebrata Masjid-i Juma e degli edifici ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] Ma al di là di queste cause, che dal punto di vista dellastoriadella arte possono avere un'importanza assai limitata, vi è un'altra da altre città fenicie, dalla Siria e dalla Palestina, presentano strette analogie con opere anatoliche; a quest ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] può essere facilmente estesa a quella delle altre città-stato della Siria e dellaPalestina nel Bronzo Antico. In Egitto trasporto per uomini e merci è cruciale per la storia del Vicino Oriente e ampiamente illustrata dalla documentazione testuale. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...