RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di azione del defunto. Dal punto di vista dellastoriadella cultura, le reliquie possono essere considerate il più eulogie, che dai luoghi sacri dellaPalestina e dell'Egitto raggiungevano tutte le regioni dell'ecumene cristiana. Gli esempi più ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] più pervicace sul piano morale. Dapprima, le storie dei Patriarchi riguardo alla Mesopotamia babilonese, alla Palestina cananea e all'Egitto faraonico e, quindi, i racconti delle guerre e delle distruzioni operate dai sovrani d'Assiria e di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] 5r, 7r) e, in un secondo codice dei Chronica maiora, una carta dellaPalestina (Londra, BL, Cott. Tib. E.VI, c. 2r).Alcune carte Bergamo 1903, pp. 583-601; P. Gribaudi, Per la storiadella Geografia nel medioevo, Torino 1906; I. Hallberg, L'Extrême ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] ventotto vignette architettoniche relative a città dellaPalestina e dell'Egitto, in coerenza con una tradizione figure del Duomo di S. Evasio a Casal Monferrato, in Scritti di storiadell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 37-44; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] neolitica o in edifici-dolmen di siti stagionali dellaPalestina meridionale.
Le coperture degli ambienti prevedevano una Bari, Laterza, 1994.
‒ 1996: Matthiae, Paolo, La storiadell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996.
Mazzoni 1994: Nuove ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] uno stilo copre tutta la storia mesopotamica dalla fine del IV millennio fin oltre l'avvento dell'ellenismo e tutta l'Età del Bronzo (III e II millennio) per le regioni circostanti (Anatolia, Siria-Palestina, Iran occidentale). Questo strumentario ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e finora poco considerate possibilità di osservazione sulla storiadell'i., ma a un attento esame si è forse databile, in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide dellaPalestina, compreso tra il 537 e il 332 a.C., ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] liturgiche o ecclesiastiche, sembra non si conoscesse nulla riguardo la storiadell'a. e la sua originaria forma mobile: l'insieme Decoration, London 1956.
B. Bagatti, Gli altari paleo-cristiani dellaPalestina, Liber Annuus 7, 1956-1957.
H.A. Megaw, ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] che è conosciuta come moschea alAqṣā ha una complessa storia archeologica e la sua precisa cronologia non è stata di dare nuova vitalità allo sviluppo artistico della Siria e dellaPalestina, introducendovi una committenza di tipo imperiale fino ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Saulcy. Questi aveva compiuto un viaggio in Palestina traendone materiale per un volume sulla numismatica . 4, X (1900), 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; G. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...