(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] e Tirqa.
Storia
La storia autonoma dell’A. va dal 2000 ca. al 612 a.C. (data della caduta di dellaPalestina e dell’Elam, sollecitate dagli Egiziani, furono domate dal sovrano che, vinta Babilonia, fece della capitale Ninive lo splendido centro della ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] v. pertanto, ad es., italia; grecia; siria; palestina; cirenaica; tripolitania; algeria; tunisia; marocco; albania; , dall'altro si va accentuando la distinzione fra archeologia e storiadell'arte.
Mentre sempre più perfette si fanno le relazioni di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] ' adatti a un'agricoltura estensiva (in Siria, in Anatolia, in Palestina e in Irān) ha permesso l'affermazione del modello urbano, segnando un momento di altissimo significato nella storiadell'umanità: da allora per gli antichi, come agli inizi del ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] forme può ritenersi simile a quella dei Paleantropi dellaPalestina i cui caratteri fanerantropici sono combinati con , così come è stata prospettata in tutto il tempo della sua lunga storia, sembra che abbia soggiaciuto a leggi che hanno regolato ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] 5 km. ad ovest dell'alto Eufrate); le iscrizioni di Ugarit in Siria; le lettere di Lākīsh in Palestina. A Mari, sotto sasanidica sono da ricordare le iscrizioni della sinagoga di Dura-Europo, importanti per la storiadell'arte oltre che per la ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] Melezio per ricevere il corpo di S. Babila. In Palestina, a Gerasa,J.W. Crowfoot ha trovato un complesso edifici sacri cristiani nell'antichità (cap. aggiunto al vol. III della ed. ital. dellaStoriadella Chiesa dir. da A. Fliche e V. Martin, Torino ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e alle foglie si usava anche il tronco).
Storia
La storiadell'Egitto faraonico convenzionalmente si divide in 31 dinastie, II/III e di vasi importati dalla Palestina e a Buto di vasellame del tipo Naqada II e della cultura di Amuq in Siria conferma ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] in insenature strette e allungate, si trovavano numerose isole.
La storiadella fondazione di Alicarnasso (Vitr., II, 8, 12) attesta o mercanti locali: in vari centri della Siria, dellaPalestina e dell'Assiria sono stati rinvenuti frammenti di ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] CISAM, Spoleto 1973", 2 voll., Spoleto 1974; G. Fasoli, Città e storiadelle città, ivi, I, pp. 15-38; B. Fritz, Die Vor- molte delle regioni non solo periferiche della penisola arabica (dalla Mesopotamia alla Jazīra, alla Siria, alla Palestina, allo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] rilievo.
Dalla metà del I millennio a.C. la storiadella città è illustrata anche dalle testimonianze letterarie. A quanto si ebbe solo nel 63 a.C., con la trasformazione dellaPalestina in regno vassallo e con l'insediamento sul trono di Ircano ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...