Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] i battisteri di Qalat Semān e di Deir Seta. Nella Palestina si adottano spesso ambienti rettangolari absidati come nei due b. presso e nel Medio Evo, in Atti d. i° Congr. Naz. di Storiadell'Architett., Firenze 1933, p. 13, s.; id., I b. di Albenga ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] Palestina di Ch. Clermont-Ganneau negli anni 1873-74. L'interesse si era concentrato proprio sui monumenti, da una parte, e sui prodotti delle Negli anni 1940-41 E. Kühnel fa la sua "storiadell'archeologia islamica" dei siti di Khirbat al-Mafgiar, ...
Leggi Tutto
MOSÈ (ebr. Mōsheh, gr. Μωυσῆς, lat. Moses)
C. Bertelli
Del profeta che dette il contributo giuridico fondamentale alla proibizione delle immagini (Exod., 20, 4; Deut., 5, 8) esiste una iconografia sorprendentemente [...] Bibbia, ma anche in una ricca letteratura fiorita intorno ad essi, sia in Palestina che nell'ambito alessandrino; inoltre come figura centrale dellastoria del popolo ebraico, egli fu rappresentato sia negli amuleti e negli affreschi (a Dura Europos ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] di diffusione si estese però anche in Siria e in Palestina nonché in zone dove prevalgono altre forme di sigilli. importanza di tali rinvenimenti sia dal punto di vista dellastoria degli scambi sia come elemento cronologico.
La classificazione ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] 'origine (Dobrugia) e vissuto nei monasteri di Palestina e della Tebaide, fondò due abbazie, circa il 415; Esxcavations at M., in Am. Journ. Arch., LIII, 1949, p. 237 ss. Storia e commerci: G. Vasseur, L'origine de M., in Ann. Musée Hist. Naturelle ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] femminile, ma l'archeologia e la storiadell'arte indicano che tale trasformazione non Palestina ed Armenia a fornire impulsi freschi di stile e di iconografia alla pittura di B. (coro della Chiesa Sud).
Una serie di figure dipinte sulle colonne della ...
Leggi Tutto
BET SHE‛ARĪM (eb. Bēt She‛arīm)
M. Avi-Yonah
Città giudaica di epoca romano-bizantina, di cui restano le rovine nella località di Sheikh Ibreik, 20 km a E di Haifa, al limite O della "Pianura Grande", [...] ebraico, aramaico, palmireno e himiaritico. Dal punto di vista dellastoriadell'arte, l'interesse principale del cimitero di B. S. sta .
La sinagoga di B. S. è una delle più grandi fra quelle trovate in Palestina (m 35 × 15). È a pianta basilicale ...
Leggi Tutto
SESOSTRIS
A. M. Roveri
Nome appartenuto a tre faraoni della XII dinastia (2000-1785 a. C.) Kheperkara S. I, conquistatore e colonizzatore della Nubia; Khakheperra S. II, il cui regno è poco conosciuto, [...] 'ultimo sovrano e il più importante della serie, le sue imprese di conquistatore in Palestina e in Nubia e la sua opera Thutmosis III, Seti I e Ramesses II). Anche nella storia artistica del paese notevole fu l'influenza esercitata dalle personalità ...
Leggi Tutto
MOPSUHESTIA
L. Guerrini
C. Bertelli
Città della Cilicia, non lontana da Tarso, che sorgeva al punto in cui il Pyramos (Ceyhan), scavatasi la strada con una stretta gola fra le montagne, usciva in pianura. [...] .
Quasi tutto il mosaico della navata N è una rappresentazione, con figure grandi al vero, dellastoria di Sansone, in una della navata centrale fu riparato in antico con alcune figure estremamente schematiche che ricordano mosaici di Palestina ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] sostituito quello di Vał ῾aršapat. Secondo Mosè di Corene (Storiadell'Armenia, II, 65), la città sarebbe stata fondata agli ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un'incursione in Palestina, vi trasferì una ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...