Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] La France gallo-romaine, Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G. Hajnoczi (ed.), , essenzialmente rurale; allo stesso modo la Palestina, teatro di ripetute operazioni militari, rivela ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] , probabilmente secondo solo a quello di Roma, alla storiadell’Italia centrale. Esse erano legate da antichi rapporti di e il procuratore di Livia, Tiberio e Caligola in Palestina Erennio Capitone, realizzatore del foro di Iuvanum. La tradizione ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] . Archaeological Research, Ankara 1996; P. Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del the Ancient Near East, III, New York 1995, pp. 1523-537. Palestina e Siria: Y. Yadin, The Art of Warfare in Biblical Lands, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] le origini della tecnica e della tipologia campignane. È infatti soprattutto nella Palestina che verso la , Storia e cultura delle popolazioni dell’Europa orientale nella fase iniziale dell’Età dei metalli, in J. Guilaine - S. Settis (edd.), Storia d ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] La decorazione figurata in s. si incontra soprattutto nelle regioni dell'Islam orientale: Siria, Palestina, Turchia, Iran e Asia centrale; il frammento in s. raffigurante una sirena dell'alcazaba di Balaguer a Lérida, risalente alla seconda metà del ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Palestina. Tuttavia in Etruria appaiono anche elementi che sembrano di contatto diretto con l'area siro-hittita (stele a Bologna: L. Polacco, St. Etr., xxi, 1950-51, p. 59 ss.) e forme che si differenziano con evidenza da quelle delleStoriadell' ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] in Ill. London News, 1955, 2, pp. 227-29.
Palestina. - Buone trattazioni sulle c. di questa regione si trovano del Vaticano 1937, p. 12 ss.; G. Calza, Contributi alla storiadell'edilizia nell'impero romano, le case ostiensi a cortile porticato, in ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] sono stati individuati in Asia Minore e in Palestina, le lucerne fittili mediterranee vennero prodotte sino all Guarducci, La capsella eburnea di Samagher, Atti e Memorie della Società istriana di archeologia e storia patria 26, 1978, pp. 1-141; D. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] elaborato; questo si sviluppò invece in Fenicia e in Palestina, ispirandosi a modelli egiziani.
(Red.)
Irān. - Becatti, Colonna di M. Aurelio, Milano 1957. Per la storiadelle guerre in rapporto alla colonna si veda soprattutto W. Zwikker, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Preliminary Report, ibid., X, 1960, pp. 31-41.
c) Palestina. Soltanto dall'inizio del I millennio a. C. possiamo parlare di veri antichi e medievali, in Bollettino del Centro di Studi per la Storiadell'Architettura, 11, 1957, p. 3 ss.; G. Tosi, ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...