Frate francescano e archeologo italiano (Casanova di Carinola 1944 - Livorno 2008). Francescano presso lo Studium biblicum franciscanum (SBF) di Gerusalemme, per la Custodia di Terra Santa, P. dopo aver [...] ), anno in cui iniziò ad insegnare Storia e geografia biblica presso lo SBF, testimonianze dell'arte paleocristiana della Terra Santa e della Vangelo e archeologia. Tracce cristiane in Palestina (1998); Verso Gerusalemme. Crociati, pellegrini ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Palestina, ovvero la cisterna di Ramla, risalente al califfato di Harun ar-Rashid. Sulla base della J.-C.) (ed. M. Hadj-Sadok), Alger 1983, p. 130; P. Cuneo, Storiadell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma - Bari 1986, pp. 158-63; T. Bachrouch, s ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] sono: l'area mediterranea, che comprende le coste della Turchia, la Siria-Palestina e il Nord di Israele (tutto il Levante); ), coltivata nei terreni a Sud della linea Hit-Samarra in tutti i periodi dellastoria antica del Vicino Oriente. Questa ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] è attestato per i pellegrini che si recavano in Palestina l'uso di portare con sé dell'olio preso dai luoghi santi e racchiuso in ampolle, nr. 164).
È ancora prematuro ricostruire una storia sistematica della produzione di a. nel mondo islamico. Il ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] conoscenza 'elencativa' si perpetua per tutto il corso dellastoria mesopotamica, con liste o in sé conchiuse o inserite politiche interagenti: l'Egitto (saldamente in possesso della Siria-Palestina), la Babilonia nella Bassa Mesopotamia, Mitanni e ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] più tardi (14 nisān) si riferisce alla quinta e ultima parte dellastoria del mondo, che comincia con l'incarnazione e che si conclude con all'immagine dell'ariete (accanto allo scrigno della Torah) e così pure a Beth-Alpha in Palestina (mosaico ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] in piombo e stagno, importate dalla Palestina e contenenti olio destinato ad ardere nei , pp. 17-51; P. Biscottini, Architettura civile d'età romanica, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Mariti, Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso Internazionale di Storiadell'Arte, Bologna 1979", II, Bologna 1982a, pp. 123-127; ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] della valle dell’Indo, stimolandovi pro - dotti locali.
Con la metà del III millennio si creano oggetti diversi, figurine a stampo e tessere di mosaico (Nippur). Nel II millennio, a una consistente presenza di faïence egizie in Palestina . Storia, ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] de la Basilique Royale de Monza, Tours 1880.
R. Garrucci, Storiadell'Arte Cristiana, VI, Prato 1881, p. 453 ss.
J. Smirnov ) 1974.
K. Weitzmann, Loca Sancta and the Representational Arts of Palestine, DOP 28, 1974, pp. 32-55.
C. Schack, Die ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...