TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] olio prelevato dalle lampade dei luoghi santi dellaPalestina, oltre a tre medaglioni commemorativi e a Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la storiadelle corone del Tesoro di Monza, "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] affiancarsi, nella sua diffusione nelle regioni interne della Siria e dellaPalestina ad un'iconografia analoga locale probabilmente relativa al cui si è fatto cenno per delineare un quadro dellastoriadell'arte nel II millennio a. C. Invero ad ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] e a Cesarea di Palestina, nella quale la regolarità geometrica della scacchiera appare frutto di una id., La città dal Medioevo al Rinascimento, Roma-Bari 1981; id., Storiadell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; Case medievali. La città e ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] delle caverne, di alce e di bisonte. La cultura paleolitica dell'Imerezia è simile al Paleolitico dellaPalestina, della Siria e delle nuova dellastoriadella cultura artistica della Georgia. Sono state scoperte le grandiose rovine delle città- ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] la Tabula Peutingeriana è copia medievale di una mappa del III sec.), è di particolare importanza per la topografia antica dellaPalestina. Un elenco generale di tali mosaici, compilato nel 1935, ne enumerava ben 424, dei quali 8 databili fra il 516 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] luogo di pellegrinaggio. Il cronista arabo Ibn Asakir nella sua Storiadella città di Damasco (Ta'rīḫ madīnat Dimašq) riserva alcune , nel Sud dell'Algeria), nonché corredi funerari nelle tombe (in Madagascar, ma anche in Palestina e in Egitto ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] costa del Mar Rosso, del Mediterraneo, verso la Palestina e verso la Cirenaica. Strade carovaniere attraversavano la , ibid., XXXIII, 1953, pp. 131-158; S. Daris, Note per la storiadell'esercito romano in Egitto, ibid., XXXVI, 1956, pp. 235-246 (I, I ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] e mesopotamica segnerà, durante tutta la storiadella Fenicia, i tratti più salienti della sua civiltà.
Verso il 2100 una terribile invasione distrugge la maggior parte delle città della Fenicia e dellaPalestina; B. viene data alle fiamme. Ma ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 75 iniziò a insegnare introduzione all’Antico Testamento, storia e geografia biblica allo Studium Biblicum francescanum (SBF -romani e bizantini dellaPalestina, situabili tra il I e il X secolo d.C. Fra i primi, quelli della chiesa dei Santi Lot ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località dellaPalestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] figurativo ed epigrafico, che ha notevole importanza per la storiadella religione cananea. Il tempio di Sethos I è un Shan, 3 voll., Filadelfia 1930-1940; J. Simons, Opgravingen in Palestina tot aan de balling-schap (586 v. Chr.), Roermond-Maaseik [ ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...