GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] personalmente. Nella successiva occupazione francese dellaPalestina e della Siria (febbraio-maggio 1799) G e l'Italia meridionale, Torino 1965; P. Villani, Il decennio francese, in Storia del Mezzogiorno, IV, Roma 1986, pp. 577-639. Utili, infine, le ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] ad un progetto di liberazione di Gerusalemme e dellaPalestina, C. II rispose prudentemente inviando in Siria G. Pampaloni, Cenni storici sul Monte di Pietà di Firenze, in Archivi stor. delle aziende di credito, I (1956), pp. 544-551; R. Romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] Gallia, Cassiano, originario delle foci del Danubio, vissuto per un ventennio in Egitto e in Palestina e poi entrato nel di san Benedetto fa propri i fondamenti di tutta la storia vissuta e scritta fino ad allora. Con una importante innovazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] progetto di una guerra di rivincita è ripreso da Antonio. Ad esso lo richiama l’invasione arsacide di Siria, della Cilicia e dellaPalestina, che, ispirata da un rinnegato romano, il figlio del Pompeiano Labieno, costa la vita al legato Decidio Saxa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] della Grand Lodge, Londra, 1723, 1723
L’ordine dei Templari, dopo che aveva dovuto abbandonare la Palestina, la reputazione della monarchia. Inizia così la storiadella massoneria come fomite della rivoluzione.
Inizio della polemica antimassonica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] di incesto con il fratello Giulio Agrippa II, Tito la incontra in Palestina mentre è impegnato con il padre nella repressione della rivolta giudaica. Ha così inizio una delle più tormentate storie d’amore dall’antichità.
Berenice, come altri membri ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] trentennio del Novecento. Per es. nei Ricordi di Palestina di Matilde Serao (1900) gli arabismi costellano pagine Marco (1994b), Voci orientali ed esotiche nella lingua italiana, in Storiadella lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] rugby; e c'era una rappresentanza dellaPalestina. Di questi Comitati olimpici 168 presentavano almeno una squadra femminile. Le atlete erano il 34,1% dei partecipanti, la percentuale più alta registrata nella storia olimpica, e prendevano parte a 24 ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Saulcy. Questi aveva compiuto un viaggio in Palestina traendone materiale per un volume sulla numismatica . 4, X (1900), 1, pp. I-LI, spec. IV-XXII (per la storiadella Deputazione); D. Fava, La Bibl. Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] martyria di Palestina, frammenti della roccia del Sepolcro, oggetti personali di un santo, olio delle lampade che una apparizione dell’arcangelo. E il luogo, all’imboccatura della Valle di Susa, è dei più strategici nella storia del pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...