IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] e finora poco considerate possibilità di osservazione sulla storiadell'i., ma a un attento esame si è forse databile, in base ai ritrovamenti ceramici, al periodo della dominazione achemenide dellaPalestina, compreso tra il 537 e il 332 a.C., ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Abu Abbas’, leader del Fronte di liberazione dellaPalestina (FLP) coinvolto nell'organizzazione del dirottamento, 1985-89; Cresce l'Italia, Milano 1987; Pagine di storiadella libertà, Firenze 1990; Il rinnovamento socialista, Venezia 1991; Quattro ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] col titolo: Della lingua propria di Cristo e degli Ebrei nazionali dellaPalestina da' tempi Paciaudi a L. Berta [1169-78] in G. Tamani, Il carteggio De Rossi-Paciaudi, in Arch. stor. delle prov. parm., s. 4, XIX (1967), pp. 269-313; 4 lett. del D. al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Firenze (1951-52), ove aveva già l’incarico di storiadelle religioni (1950-51). A Napoli fu professore incaricato di più antiche genti semitiche in Siria e Palestina, 1956; Chi furono i Semiti, «Memorie dell’Accademia dei Lincei», s. VIII, 1957 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] alla metà del II millennio fu inventato in Palestina, che si trovava sotto il controllo egizio, et en Occident, 1989.
Civil 1990: Civil, Miguel, Sumerico, in: Storiadella linguistica, a cura di Giulio Lepschy, Bologna, Il Mulino, 1990.
D'Agostino ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] , a cura di C. Palestina, Rionero in Vulture 1987.
Si veda il numero dedicato al F. dell'Archivio storico per la Calabria familiari, Firenze 1962, pp. 20 s., 47-50; T. Pedio, Storiadella storiografia lucana, Bari 1964, pp. 115-120; A. Monti, I ...
Leggi Tutto
CASTELLI, David
Fausto Parente
Nacque a Livorno il 30 dic. 1836 da Abramo Isacco e da Rachele De Medina. Il padre, un avvocato, era figlio di Samuele Castello, figlio, a sua volta, di Abramo Isacco [...] il libro sul Messia del C., che era un libro di storia, così ora il C. critica da un punto di vista storico quegli anni su Jerusalem, un annuario per la diffusione della conoscenza dellaPalestina antica e moderna, pubblicato da A. M. Luncz a ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] sezione italiana delle trasmissioni clandestine», nel difficile contesto della lotta antifascista in Palestina (F . 101-109; E. Ragni, La narrativa al «femminile», in Storiadella letteratura italiana (Salerno), Il Novecento, diretta da E. Malato, IX ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] l'importanza che il centro aveva avuto per la storiadell'Egitto era finita per sempre.Oltre alle strutture domestiche in legno, come la Cupola della Roccia di Gerusalemme, il maggior monumento dellaPalestina islamica. Fra gli esempi più ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] primo modello, il Manzoni dei Promessi sposi e dellaStoriadella colonna infame.
Continuava intanto l’attività di scrittura di Parigi come componente della delegazione ufficiale italiana. Nello stesso anno si recò in Palestina con il PIE, per ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...