Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] (25 agosto-11 settembre). È definita 'l'Olimpiade più fastosa dellastoria', per i molti motivi di interesse che fornisce sia dal punto è presente anche una rappresentanza dellaPalestina). Spicca la prestazione dello statunitense Carl Lewis, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] una più attenta considerazione, però, lo svolgimento dellastoriadell’impero appare essere stato indirizzato non tanto in possesso di una mente non chiusa dentro i confini dellaPalestina, per raggiungere il suo scopo, non ricorse come punto di ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] avvertono infatti che si tratta delle "piante che Sua Maestà ha trovato nel paese di Retenu [Palestina e Siria]" (Beaux 1990 storiadella tossicologia è purtroppo limitato dalle gravi lacune delle nostre conoscenze sulla lessicografia scientifica dell ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] storia europea a partire dal 2° secolo d.C., quando la distruzione di Gerusalemme da parte di Adriano e la conseguente fine di un'entità politica ebraica in Palestina accentuarono il fenomeno della diaspora (dispersione), già sviluppatosi da secoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] festoso di Atene l’imperatore trovò invece nel 132 in Palestina, dove i Giudei anche in seguito alle sue "provocazioni forte linea di frattura nella storiadell’impero romano. Nonostante le falle nel funzionamento dell’economia, le strutture sociali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] neolitica o in edifici-dolmen di siti stagionali dellaPalestina meridionale.
Le coperture degli ambienti prevedevano una Bari, Laterza, 1994.
‒ 1996: Matthiae, Paolo, La storiadell'arte dell'Oriente Antico, Milano, Electa, 1996.
Mazzoni 1994: Nuove ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] uno stilo copre tutta la storia mesopotamica dalla fine del IV millennio fin oltre l'avvento dell'ellenismo e tutta l'Età del Bronzo (III e II millennio) per le regioni circostanti (Anatolia, Siria-Palestina, Iran occidentale). Questo strumentario ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] laici ed ecclesiastici, ed eventualmente l’estensione della superficie donata, secondo una consuetudine ampiamente riscontrata nelle chiese dell’area siro-palestinese e nelle sinagoghe dellaPalestina.
Nell’isola di Maiorca la Basilica di Santa ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] e la richiesta all’OLP (Organizzazione per la liberazione dellaPalestina) di rinunciare alla violenza in favore del negoziato: l , L’Italia dal 1943 al 1992. Dc e Pci nella storiadella Repubblica, Roma 2009, ad ind.; V. Capperucci, Il partito ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] reduce dalla Palestina). Per l’ultima volta Verdi subì le vessazioni delle censure preunitarie nel of Italian romanticism, Cambridge 1981; J. Rosselli, V. e la storiadella retribuzione del compositore italiano, in Studi verdiani, II (1983), pp. ...
Leggi Tutto
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...